Passa ai contenuti principali

Post

1984 - Quel capolavoro partorito da George Orwell

Ho ripreso in mano questo libro dopo averlo osservato a piΓΉ riprese ed averlo temuto perchΓ© infondo ciΓ² che George Orwell ha partorito nel 1948 e, successivamente pubblicato nel 1949, racchiude un po' le paure della nostra individualitΓ  e coscienza.  Dopo aver immesso occhi e mente su queste pagine non posso che confermare i motivi per cui 1984 Γ¨ considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale. Una coscienza annichilita, sporcata da polvere e ruggine, resa sudicia da norme, slogans, criteri che vorrebbero vederla pulita ed uniformata, che vanno invece a formare un magma nel quale la personalitΓ  di ognuno non esiste piΓΉ. Tutto Γ¨ controllato, nella Londra del 1984 che dΓ  titolo al romanzo. Una Londra facente parte di Oceania, una delle tre superpotenze mondiali a sua volta in guerra con Estasia ed in pace con Eurasia. 'Big Brother is watching you', uno degli slogans che campeggiano impavidamente sulla cittΓ , ricorda che il Grande Fratello osserva tutti. Chi Γ¨ questo...

Romanzo d'estate

Immaginate di avere una o varie certezze per tutta una vita. Immaginate di sacrificare il vostro lato emotivo per ciΓ² che quella certezza ha comportato, i dispiaceri che ha dissotterrato e la rassegnazione imperante che deriva, da quella certezza. La rassegnazione, serena e tranquilla, Γ¨ quella che intride la vita di Estelle Sullivan, una delle protagoniste del romanzo. Estelle Γ¨ un'istitutrice a modo e ferma nei propri doveri nella Londra del 1874. Talmente ferma che quando le viene comunicato il nuovo incarico accetta lo stesso nonostante il luogo in cui dovrΓ  recarsi le smuova ricordi infelici legati alla propria infanzia ed imbevuti di nostalgia sul versante emotivo. Tappa di quel ritorno nostalgico Γ¨ la contea del Gloucestershire, dove ad attenderla nel ruolo di istitutrice c'Γ¨ la famiglia Crow. Uno dei motivi che ha spinto la presenza di Estelle a Stroud Γ¨ dettato da un'educazione piΓΉ ferma della quale necessitano Abigail e Justine, le gemelle. Le bambine infatti risu...

Cosa faresti se - Gabriele Romagnoli

Sono sempre stata affascinata dai meccanismi del tipo 'sliding doors' (chi ha guardato il film con Gwyneth Paltrow mi comprenderΓ  ed afferrerΓ )...motivo per cui il titolo di Gabriele Romagnoli ha captato la mia attenzione, stuzzicato la mia curiositΓ , ammorbato la mia voglia di leggere storie del genere che no, non sono state colmate in toto, e vi spiego perchΓ©.  TRAMA   Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna destinata a ridefinire l'idea di te stesso, a cambiare il destino tuo e altrui? Una scelta irresolubile eppure necessaria, come quella che si trovano costretti a prendere Laura e Raffaele, una coppia che desidera adottare un figlio e si ritrova a decidere in poche ore - una lunga, interminabile notte - se diventare genitori di una bambina gravemente malata. O come capita a Adriano, che un mattino si sveglia e scopre da un video sul cellulare che il figlio ha preso in prestito la sua...

Il grande libro della morte - Ines Testoni

La temiamo, ne parliamo o decidiamo di evitarla. Ci poniamo interrogativi su di essa e su ciò che verrà o non verrà dopo. È la signora dal 'mantello nero', la morte. Ines Testoni è annoverata fra i cento scienziati più considerevoli a livello italiano per gli studi sulla morte e dirige un master, il Death Studies & The End of Life presso l'università di Padova nella quale insegna Psicologia sociale, e ha scritto questo saggio pregno di punti su cui dibattere e in cui ha scarnificato filosofia, storia, tradizioni, teorie, tutte legate da quell'unico filo. La studiosa, così come scrive nell'introduzione, ha cominciato a pensare a quei tasselli che compongono il puzzle del pensiero sull'aldilà in occasione di un viaggio in Brasile con i genitori in tenera età. È lì che si è resa conto di dover fronteggiare qualcosa il cui significato non era di così facile ed immediata comprensione. È stato lì che ha cominciato a chiedersi cosa accade a chi muore. Presenze, sug...

LA BANDA DELLA REGINA - Sante Roperto

 '𝐢'𝑒' π‘žπ‘’π‘Žπ‘™π‘π‘œπ‘ π‘Ž π‘β„Žπ‘’ 𝑖𝑙 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑑 π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘ π‘π‘’. π‘π‘œπ‘› π‘ π‘œ 𝑠𝑒 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘Ž π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž π‘Žπ‘π‘π‘–π‘Ž π‘šπ‘Žπ‘– π‘Žπ‘£π‘’π‘‘π‘œ π‘ π‘™π‘Žπ‘›π‘π‘– π‘œ π‘ π‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘§π‘’, π‘Ž π‘šπ‘’ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘π‘π‘–π‘Ž π‘ π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘’ π‘‘π‘œπ‘£π‘’π‘‘π‘œ π‘™π‘œπ‘‘π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘‘π‘–π‘“π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘–. π‘†π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£π‘Ž 𝑒𝑛 π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘π‘–π‘’π‘›π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘–π‘π‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘–. 𝐸 𝑖𝑙 π‘π‘Žπ‘™π‘‘π‘œ π‘“π‘Žπ‘π‘’π‘£π‘Ž 𝑖𝑙 π‘Ÿπ‘’π‘ π‘‘π‘œ: π‘β„Žπ‘– π‘π‘Žπ‘ π‘ π‘Žπ‘£π‘Ž π‘‘π‘Ž π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘’ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘– π‘Žπ‘£π‘’π‘£π‘Ž π‘™π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘£π‘’, π‘ π‘π‘œπ‘›π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘’ π‘–π‘™π‘™π‘’π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 π‘’π‘ π‘ π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘ π‘œπ‘‘π‘‘π‘œ 𝑒𝑛'π‘–π‘šπ‘šπ‘’π‘›π‘ π‘Ž π‘π‘’π‘π‘œπ‘™π‘Ž 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘™π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘β„Žπ‘’ π‘–π‘šπ‘π‘Ÿπ‘–π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘£π‘Ž 𝑙𝑒 π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘’ 𝑒 π‘œπ‘π‘π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘’π‘£π‘Ž 𝑖𝑙 π‘π‘Žπ‘’π‘ π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ, π‘ π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘™π‘Žπ‘ π‘π‘–π‘Žπ‘Ÿ π‘’π‘£π‘Žπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž.' Questo Sud afoso e pregno d'amore per la propria terra. Un Sud legato alle tradizioni e trafugato da pestilenze di cattiva condotta e di politiche effimere. Un Sud che profuma di zagare e bergamotto, di gassosa al ca...

Il figlio di due madri-Bontempelli

Utopia editore ha riportato in auge un'opera di un grande del Novecento italiano, Massimo Bontempelli, padre e padrino del realismo magico letterario, apprezzato e lodato da Pirandello, tra l'altro. 'Il figlio di due madri' mi ha lasciato un velo di stordimento, come quando ti svegli dopo un lungo sonno e ne vuoi ancora. Unico e visionario. Siete una madre. Avete festeggiato il settimo compleanno del vostro bambino, il sole intride la casa e l'argenteria. Dopo il bel pranzo l'istitutrice porta vostro figlio a fare una passeggiata. Li raggiungete, e da quel momento vostro figlio non Γ¨ piΓΉ il vostro, perchΓ© vi chiede di essere portato 'a casa', non quella di sempre, e dalla sua mamma, e no, non siete voi. Uno scherzo? Un delirio? Un patto goliardico tra bambino e istitutrice? No, Γ¨ quello che accade in questa storia nella Roma bene del 1900 che mi ha lasciato stordita e senza parole. Arianna Γ¨ la madre stordita da ciΓ² che afferma il suo bambino, Mario. ...

Il consolo - Orsola Severini

'Sto firmando la mia condanna, che accetto come giusta conseguenza di ciΓ² che mi appresto a fare. Questo Γ¨ ciΓ² che mi dice l'animale irrazionale che abita dentro di me, in un luogo buio e profondo dal quale Γ¨ uscito solo in questi giorni. Un senso di colpa atavico e subdolo che supera ogni costrutto culturale.'  Senso di colpa.  Uno struggente e doloroso senso di colpa inflitto dalla cinghia rovente di chi giudica. Quanti altri sensi di colpa dovrΓ  affrontare chi, come Orsola, ricorre ad interruzione terapeutica di gravidanza? Quante lacrime ancora dovranno rigare il volto di una donna disperata e pregna di un amore fortissimo?  Orsola Severini Γ¨ stata toccata profondamente, da quella cinghia rovente, agganciata dalle fibbie subdole del sistema di chi, a parole arroventate ha attorcigliato ancora di piΓΉ il suo dolore. L'ha scritta in queste pagine, questa storia di dolore e di forza, cominciata quando la translucenza nucale ha messo in evidenza l'idrope fetale del* ...