Passa ai contenuti principali

Il grande libro della morte - Ines Testoni


La temiamo, ne parliamo o decidiamo di evitarla. Ci poniamo interrogativi su di essa e su ciò che verrà o non verrà dopo.

È la signora dal 'mantello nero', la morte.

Ines Testoni è annoverata fra i cento scienziati più considerevoli a livello italiano per gli studi sulla morte e dirige un master, il Death Studies & The End of Life presso l'università di Padova nella quale insegna Psicologia sociale, e ha scritto questo saggio pregno di punti su cui dibattere e in cui ha scarnificato filosofia, storia, tradizioni, teorie, tutte legate da quell'unico filo.

La studiosa, così come scrive nell'introduzione, ha cominciato a pensare a quei tasselli che compongono il puzzle del pensiero sull'aldilà in occasione di un viaggio in Brasile con i genitori in tenera età. È lì che si è resa conto di dover fronteggiare qualcosa il cui significato non era di così facile ed immediata comprensione. È stato lì che ha cominciato a chiedersi cosa accade a chi muore. Presenze, suggestioni, dubbi. Quel rivolo si è trasformato in un percorso che da studiosa ha assunto il punto di vista fenomenologico, atto a capire il punto di vista attraverso i quali si analizzano e comprendono determinati avvicendamenti. Nella stessa introduzione l'autrice ci pone una domanda, che è una domanda che io in primis mi faccio non ci rado, quella legata al significato che per noi ha la morte, ed altri interrogativi. Di qui va a scandagliare ogni singolo aspetto legato alla stessa.

I capitoli che compongono il saggio sono colmi di informazioni. C'è l'aspetto legato alle tradizioni, quello della ritualità funebre, le conservazioni delle salme in città e nazioni, i culti, i riti per esorcizzare la paura legata alla morte e l'accompagnamento dei defunti nel percorso per attraversare il Limen, quel confine dalla stessa alla vita, i diversi scenari tra Oriente ed Occidente e le caratteristiche che differenti religioni hanno per affrontarla, le liturgie, il simbolismo e la manifestazione del dolore e del pianto. Interessante è la presentazione della tesi secondo la quale la morte non è più rappresentata come in passato perché la nostra società, trovandosi dinanzi a notevoli progressi tecnologici, tende ad esorcizzare sempre più la paura della stessa. Nel quarto capitolo, 'La città capovolta', emerge dalle pagine il concetto di 'Addomesticazione della morte' che Ariès riporta al Medioevo, e quello delle famose marce funebri del Seicento, atte a comporre importanti marce funebri per personaggi illustri.

Un aspetto è altamente imponente in questo saggio, l'aspetto filosofico. Si citano infatti il filosofo parmenideo Emanuele Severino, filosofi del passato quali Platone e Socrate con il loro concetto di psyché ed Iperuranio, Aristotele, Nietzsche, Heiddeger, Schopenhauer e molti altri. I collegamenti sono vasti e saturi di riferimenti anche ai miti greci e a personaggi condannati a morte nel corso della storia come Giordano Bruno. E ancora, scrittori come Saramago che, ne 'Le intermittenze della morte' ci trascina in un microcosmo in cui gli abitanti invecchiano ma non muoiono così che si vedono costretti ad affidarsi ai mafiosi per poter incontrare la morte. 

Capitoli che ho apprezzato particolarmente sono stati quelli legati al paranormale e al sui*idio. In taluni punti estremamente articolati ammetto di aver fatto fatica a comprendere il significato di alcuni concetti in chiave filosofica, motivo per cui ho dovuto rileggere i paragrafi. Non si tratta di un saggio 'semplice', ma estremamente brillante si, ho infatti annotato opere citate che non conosco, argomenti sui quali non ho mai approfondito e che questa lettura mi ha portato a voler cercare. Numerose sono infatti le fonti bibliografiche presenti alla fine dei capitoli. E voi, siete pronti ad affrontare il concetto del 'memento mori'?

Ringrazio la casa editrice Il Saggiatore per la gentile concessione della copia. 

ISBN: 9 788842828419

Prezzo: 25.00€

Titolo completo: Il grande libro della morte, Miti e riti dalla preistoria ai cyborg

Autrice: Ines Testoni

CE: Il Saggiatore

Anno pubblicazione: 2021



Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...