Passa ai contenuti principali

Il consolo - Orsola Severini



'Sto firmando la mia condanna, che accetto come giusta conseguenza di ciò che mi appresto a fare. Questo è ciò che mi dice l'animale irrazionale che abita dentro di me, in un luogo buio e profondo dal quale è uscito solo in questi giorni. Un senso di colpa atavico e subdolo che supera ogni costrutto culturale.' 

Senso di colpa. 

Uno struggente e doloroso senso di colpa inflitto dalla cinghia rovente di chi giudica. Quanti altri sensi di colpa dovrà affrontare chi, come Orsola, ricorre ad interruzione terapeutica di gravidanza? Quante lacrime ancora dovranno rigare il volto di una donna disperata e pregna di un amore fortissimo? 

Orsola Severini è stata toccata profondamente, da quella cinghia rovente, agganciata dalle fibbie subdole del sistema di chi, a parole arroventate ha attorcigliato ancora di più il suo dolore. L'ha scritta in queste pagine, questa storia di dolore e di forza, cominciata quando la translucenza nucale ha messo in evidenza l'idrope fetale del* su* bambin*, affett* da trisomia 21. Una condizione gravissima, una condanna a morte per quella vita, che la conduce a decidere per l' aborto. Non basta questo, no. Al dolore si somma altro dolore, quello causato dai tanti cavilli di un sistema ancorato al retaggio sbagliato, un coro stonato di obiettori di coscienza, di lingue dentellate e parole sbattute in faccia senza remore. 

Dal 1978 la Legge 194 consente in Italia di poter effettuare un'interruzione di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione, eppure chi vi ricorre viene tacciata con i peggiori epiteti e deve continuamente vedersi una spada di Damocle sulla testa.

Il consolo è la vera storia romanzata di Orsola Severini, la vera storia di tutte le donne che nuotano in questo maremoto. 'Consolo', quel rifornimento di cibo fatto alle famiglie dei defunti, che spengono il cuore e i fornelli nella morte di un proprio caro, qui riferito al padre dell'autrice, che con la sua assenza intride quei momenti traboccanti di tristezza, ma che ritorna sulle pagine grazie alle memorie di Orsola, anzi, 'Orsoletta', come la chiamava lui. Un osso duro come i ciottoli di quel mare a Villa San Giovanni... lì dove il padre di Orsola è stato seppellito, terra di ricordi d'infanzia e amore. 

Una storia necessaria, atta a farci comprendere quanto subdolo sia un sistema del genere e i giudizi dissacranti da chi, quel dolore, lo sta soltanto osservando esternamente. O, ciecamente, non lo vede affatto. 

Ringrazio la casa editrice Fandango per la gentile concessione della copia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...

Genocidio - Rula Jebreal

  Ci sono modi di dire che vorrebbero ammonirci spesso,  preconfezionando frasi e facendoci ingurgitare supposizioni che pensiamo diventare convinzioni.  'Le parole se le porta via il vento', questo è uno di quei detti. Quante volte lo abbiamo sentito? Quante volte abbiamo  No, le parole non se le porta via il vento.  In casi isolati, forse. Le parole diventano armi, uccidono e smembrano. Le parole radono al suolo, diventano una fucina di odio e devastazione.    I genocidi non prendono le mosse dalle uccisioni di massa. I genocidi iniziano con le parole: parole degradanti, disumanizzanti; parole che tolgono dignità. Iniziano con le discriminazioni razziali, etniche, religiose e di genere; con l'intolleranza e la propaganda di odio verso le altre identità; parole che giustificano e normalizzano la violenza. Che si insinuano nei discorsi quotidiani fino a trasformarsi in incitamenti espliciti allo sterminio contro un intero gruppo di persone. Lo scrive l...