Passa ai contenuti principali

Cosa faresti se - Gabriele Romagnoli


Sono sempre stata affascinata dai meccanismi del tipo 'sliding doors' (chi ha guardato il film con Gwyneth Paltrow mi comprenderà ed afferrerà)...motivo per cui il titolo di Gabriele Romagnoli ha captato la mia attenzione, stuzzicato la mia curiosità, ammorbato la mia voglia di leggere storie del genere che no, non sono state colmate in toto, e vi spiego perché. 

TRAMA 

Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna destinata a ridefinire l'idea di te stesso, a cambiare il destino tuo e altrui? Una scelta irresolubile eppure necessaria, come quella che si trovano costretti a prendere Laura e Raffaele, una coppia che desidera adottare un figlio e si ritrova a decidere in poche ore - una lunga, interminabile notte - se diventare genitori di una bambina gravemente malata. O come capita a Adriano, che un mattino si sveglia e scopre da un video sul cellulare che il figlio ha preso in prestito la sua auto e con essa ha investito una persona, uccidendola senza nemmeno fermarsi a prestare soccorso. Adriano, che da quando ha perso la moglie e il lavoro, è incapace di decidere qualsiasi cosa, esce di casa per cercare fuori da sé, un passo dopo l'altro, una risposta: denunciare il figlio o costituirsi al suo posto per salvarlo? Invece solo un istante è concesso a Giovanni, il tassista Urano 4, per prendere la risoluzione più importante... Seguendo quale ragionamento o intuizione, quale idea del mondo e di sé, Laura, Raffaele, Adriano, Giovanni e gli altri personaggi di questo romanzo - che il lettore scoprirà essere tutti sottilmente legati fra loro - potranno fare la loro scelta? Come arriveranno al catartico finale che li richiama in scena tutti insieme per scegliere ancora, giacché la vita è un percorso segnato da bivi etici? Nel divario fra essere autentici ed essere giusti temono di perdersi, perché ci sono nell'esistenza di ciascuno "deviazioni improvvise, circostanze inattese, scelte improbabili" davanti alle quali è impossibile quanto necessario farsi trovare pronti.

Destino o scelta ponderata, sicurezza o incertezza, caparbia o insicurezza, instabilità o ferrea risolutezza, tutti sostantivi che giocano la partita degli avvicendamenti di una vita o più vite con una stessa percentuale ed enfasi più o meno accentuate. Quel fuoco che comincia a bruciare nel momento in cui ci si trova davanti ad un bivio e si deve prendere una decisione procede imperterrito, e devi sbrigarti perché non c'è acqua che tenga. Il problema risiede nel fatto che il fuoco in queste storie non l'ho trovato, e neanche un fuoco labile, non mi sono emozionata né sono stata presa da quella frenesia di voler sapere come le stesse andassero a finire. Sei storie articolate in sei giorni che compongono i sei capitoli del libro con il settimo finale. Sei protagonisti con il proprio microcosmo di vite tappezzate da incertezze legati da fili sottili e congiunti nel capitolo finale. Ritroviamo diversi temi e desideri, tra cui il rapporto genitori-figli, la voglia di conoscerlo, quel rapporto, attraverso l'adozione, i sensi di colpa e l'ipocrisia, il lutto, la morte e il destino, conditi dal sale di altri temi ancora, quali la violenza domestica e il bullismo (ma davvero rivoli). 

I temi non sono poi così pochi, mi direte, e sono anche belli da affrontare, se correlati alle differenti possibilità di scelta. Nonostante ciò, però, la lettura in taluni punti ha trovato i racconti asettici e privi di emozione. Credo che ciò derivi anche dall'inserimento di molte descrizioni che per la sottoscritta non erano assolutamente funzionali e necessarie alla trama. Descrizioni di persone e di oggetti che mi hanno annoiata (pure quelle di una poltrona) ed allungato il brodo inutilmente. Insomma, in storie di questo tipo non m'interessa leggere della mascella di una donna, del colore dei suoi capelli, del tipo di copribraccioli di una poltrona e compagnia cantante. In storie di questo tipo devo immedesimarmi nei protagonisti che devono compiere una scelta, devo soffrire o gioire con loro, pensare alle conseguenze di queste scelte con loro, schivare o farmi colpire da quella spada di Damocle con loro. 

Non scrivo che l'esperienza di lettura è stata asettica in ogni punto di tutte le storie. Ci sono stati dei passaggi che un po' mi hanno toccata. Ma quel poco non basta, per quel che mi riguarda, per le aspettative che avevo. Per esempio la storia del quinto giorno/quinto racconto, in cui Adriano scopre che suo figlio ha tolto la vita ad un uomo con la sua auto, e allora l'amore di un genitore per un proprio figlio diventa salvifico o una condanna. Mi sono chiesta davvero cosa avrei fatto io in quella situazione, con un colpo di scena che mi ha sorpresa, ma che per il motivo del quale ho scritto prima non mi ha destabilizzata chissà quanto. Narrazione non molto empatica, il tutto come se fosse un po' 'congelato', freddo. 

Ho anche sottolineato qualche passaggio perché ho trovato poetica la scrittura, come il seguente:

'Camminava lungo la corda tesa sul precipizio, senza neppure l'eleganza di un funambolo. Si avvicinava al punto di non ritorno e gli danzava intorno. Corteggiava il bilico e sfidava le conseguenze.'

Il settimo giorno/settimo capitolo è un epilogo che in un certo senso riunisce queste vite, questi destini, che vuole tessere il telo finale dai fili che li connettono, ma ho trovato forzato il modo in cui alcune sono state collegate.

Titolo: Cosa faresti se 

Autore: Gabriele Romagnoli 

CE: Feltrinelli 

Numero pagine: 187

Anno pubblicazione: 2021

Prezzo: €16 

ISBN: 978-88-07-03441-1

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...