Passa ai contenuti principali

Il signore delle acque - Giuseppe Zucco

 

Diversi bambini sono rannicchiati a terra. 

Si fissano, le loro mani sulle catene delle altalene su cui poco tempo prima si stavano dondolando. Uno di loro, in particolare, osserva attentamente il cielo.  Un'onda mastodontica sembra  incombere su di loro. I bambini, dapprima come cristallizzati, si sparpagliano 'come lepri davanti a un cacciatore'. 

Si tratta della scena iniziale de 'Il signore delle acque' scritto da Giuseppe Zucco e pubblicato da Nutrimenti nella collana Greenwich Extra curata da Mattia Insolia, Paolo di Paolo, Giulia Caminito e Loredana Lipperini. 


Giuseppe Zucco si è confermato un ottimo narratore dopo le raccolte di racconti Tutti bambini (Egg, 2016) e I poteri forti (NNE, 2021) e ci ha donato un romanzo che lascia fluire prospettive di umanità e disumanità nell'attesa di una catastrofe attraverso gli occhi integri di un bambino la cui voce narrante si fa - a sua volta - voce di possibilità e sfaccettature di cui l'essere umano può farsi partoriente, soprattutto in situazioni di possibilità di una fine. 


Perché poi, respirando forte, e strofinandosi la mano sulla fronte stempiata, mio padre disse che se quell'acqua immane fosse crollata dal cielo, l'acqua ci avrebbe spezzati, l'acqua ci avrebbe divisi, e allora toccava a noi restare qui, chiusi in casa, l'uno accanto all'altro, così che, se mai fosse venuta la fine del mondo, la fine del mondo si sarebbe verificata alle nostre condizioni...


Cosa accade quando sta per accadere la fine del mondo? 

Il cielo d'acqua mormora e si avvicina sempre più creando quasi un limbo ed una apparente paralisi di una umanità in attesa. Apparente perché nella casa del piccolo narratore che introduce alla catastrofe che sta giungendo sembra innestarsi un equilibrio che a sua volta vorrebbe paralizzare ciò che sta giungendo. Due genitori che vogliono far palleggiare il presagio di morte con altra vita, quella di un fratellino per il narratore. Azioni scandagliate da una atarassia apparente in una atmosfera di quieta tranquillità.


Eppure, era come se la mia mente non volesse dirlo apertamente, come se lo nascondesse o parlasse per arcani, io che pensavo di non avere paura di nulla e che nei sogni mi dimostravo così pauroso da non chiamare le cose con il loro nome. Saremmo stati schiacciati da quell'immenso blocco d'acqua, e allora? Perchè non ammetterlo e trovare godimento almeno da questa presa di coscienza?


La presa di coscienza in questo caso diventerà una fuga per il bambino che rappresenterà, però, l'incontro verso altra consapevolezza. La realtà narrata dalle parole dell'autore è una realtà che lascia spazio alle aperture, alle evenienze di altra vita dinanzi alle frammentazioni che avanzano, come il tetto d'acqua del cielo, facendo emergere altri cumuli di desideri e sensazioni ancestrali. Fischi, urla, incendi, istinti carnali, galeoni di pirati e altri frammenti di realtà che, intrecciati alla voce fanciullesca ci mostrano quanto ancora sia possibile costruire nella decostruzione. 


Perché lo vedevo da me, e ora lo capivo bene. Tutto in fondo era geometria. E non c'era modo di sfuggire alle figure geometriche che tutti noi formavamo toccandoci e vivendo insieme, figure che divenivano in una volta sola recinto e orizzonte.


Una voce limpida, quella di Giuseppe Zucco, che scorre come l'acqua di cui è intriso il romanzo. Una voce con cui ho avuto possibilità di dialogare, restando incantata. L'autore, citando La Storia di Elsa Morante e la figura di Useppe e Manganelli, riportando in esergo Melville e Coleridge ha, ancora una volta, dato voce ai mondi generati dalla purezza dell'infanzia e dal concatenamero generato dalle possibilità della fantasia. 

Ringrazio Nutrimenti e Giuseppe Zucco.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...