Passa ai contenuti principali

Non piangere - Lydie Salvayre

 


Romanzi furenti di una bellezza estrema. Come quello creato dalla penna di un'autrice francese di origini spagnole, Lydie Salvayre, che dovrebbe essere conosciuta da quantə più lettorə possibili. Grazie a 'Non piangere' il Prix Goncourt 2014 è stato suo. Prehistorica editore lo riporta da noi con la grazia e la possenza che soltanto delle traduttrici che davvero sanno fare il proprio mestiere possono infondere all'opera; Lorenza Di Lella e Francesca Scala.


Perché 'Non piangere' non è solamente un romanzo sulla rivoluzione nella guerra civile spagnola del 1936 fortemente permeato dall'antifascismo; è sperimentalismo attraverso tre voci; la voce dell'autrice/narratrice, la voce di sua madre Montse - la protagonista del romanzo - e la voce che si interpone a quest'ultima, quella del nazionalista pentito Georges Bernanos che non militerà più nell'Action française.


È davanti ad un bicchiere di anisetta che Montserrat Monclus Arjona (Montse) - novantenne con disturbi di memoria - comincerà a raccontare a sua figlia Lydie le memorie di quei giorni del 36. 


Mia madre si chiama Montserrat Monclus Arjona, un nome che sono felice di far rivivere e di strappare per un istante all'oblio al quale era destinato. Nella storia che mi accingo a raccontare non voglio introdurre, per ora, nessun personaggio inventato. Mia madre è mia madre, Bernanos è l'autore, così degno di stima, dei 'Grandi cimiteri sotto la luna' e la Chiesa cattolica è l'infame istituzione che fu nel '36.


Un'anziana Montse adesso, che però ricorda con esattezza quegli attimi di vita dell'estate del '36, quei ricordi pregni di angustia e coraggio. Salvayre scrive: 'La ascolto sciorinare i suoi ricordi e intanto leggo I Grandi cimiteri sotto la luna di Bernanos che mi offrono un quadro più completo e più cupo dello stesso periodo.' Questa è un'importante nota stilistica del romanzo che rende ancora più peculiare il tutto. L'affastellamento di voci e di narrazioni verso un unico punto di fuga che è la rievocazione dei truci eventi legati a quel periodo storico, senza mai perdere di vista, però, quella freschezza espressiva che le traduttrici hanno reso alla perfezione. La madre dell'autrice, la Montse del romanzo, parla attraverso una commistione di espressioni idiomatiche francesi e termini spagnoli che sono declinati in grammatica francese; il franiol. E non demorde questa giovane Montse quando, appena quindicenne, si propone come domestica presso don Jaime Burgos Obregón. Furente lei e soprattutto suo fratello José, con cui poi partirà per la rivoluzione. 


Ma se, di mattina, il suo cuore è una polveriera pronta a esplodere, di sera José sogna a occhi aperti una realtà favolosa e promette alla sorella Montse un mondo in cui nessuno sarà mai più servo né proprietà di un altro, in cui nessuno alienerà mai ad altri quella parte di sovranità che è sua di diritto, un mondo giusto e bello, un paraíso...


C'è tanto fuoco in questo romanzo. Il fuoco della lingua che arde, quel fragnol reso alla perfezione in traduzione; il fuoco dell'animo di José; il fuoco degli incendi che propagano cadaveri per le strade; il fuoco di una consapevolezza. 


Ma dopo i fatti del luglio del '36 quella voce svanisce, dal momento che ormai c'è ben altro a cui pensare. La cosa importante adesso, la cosa essenziale, imprescindibile, è classificare le persone in buone o cattive, etichettarle in base alle loro simpatie politiche.


È c'è l'amore, il ritorno alla vita e il ritorno ai bombardamenti, la maternità e i ricordi che svaniscono e una giovane madre diciassettenne che sussurra alla figlioletta stretta contro il petto 'Non piangere' mentre all'orizzonte compaiono gli aerei fascisti. 


Di tutti i suoi ricordi mia madre ha quindi conservato il più bello, vivo come una ferita. Tutti gli altri sono stati cancellati. Tutto il pesante fardello dei ricordi, cancellato. Settant'anni di un inverno interminabile in un paesino della Linguadoca cancellati e messi a tacere per sempre, per ragioni che ho qualche difficoltà a capire, mediche forse, oppure perché non hanno contato niente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...