Passa ai contenuti principali

Nient'altro che ossa - Brian Panowich

 


Ai disadattati. 

Siamo più noi che loro. 


Cita questo un esergo di 'Nient'altro che ossa' (Nothing but But the Bones) di Brian Panowich pubblicato da NNEditore nella traduzione di Matteo Camporesi e Serena Daniele. Un autore straordinario già conosciuto per Bull Mountain, Come Leoni e Hard Cash Valley, sempre pubblicati da NNE. Nient'altro che ossa è considerato il prequel della saga.


SINOSSI 

Nelson “Nails” McKenna è solo un ragazzino quando, quasi senza volerlo, diventa uno scagnozzo di Gareth Burroughs, il temuto boss che alla fine degli anni Ottanta controlla il territorio di Bull Mountain. Dieci anni dopo, Nails aggredisce uno sconosciuto in un bar per soccorrere una ragazza. L’uomo muore, e ci sono troppi testimoni perché Nails possa scampare alla legge. Gareth quindi lo costringe a fuggire in Florida, per ricominciare da zero. Mentre viaggia verso un destino incerto, la storia di Nails si intreccia con quella di Dallas, la ragazza che ha difeso: come Bonnie e Clyde, i due scappano insieme, e lui riscopre in sé un sentimento che credeva perduto. Ma lasciarsi alle spalle Bull Mountain è impossibile: lo sa bene anche Clayton, figlio di Gareth, che parte in cerca dell’amico Nails nel timore che il padre lo abbia condannato a morte certa, sacrificandolo pur di conservare intatto il suo potere sulla montagna. Nient’altro che ossa è un romanzo dal ritmo serrato che racconta le origini del clan della famiglia Burroughs, già protagonista di Bull Mountain e Come leoni. Brian Panowich torna con un crime ricco di colpi di scena, e celebra la forza dei legami che si scelgono, quelli capaci di prevalere sul sangue, abbattere i pregiudizi e aprire la strada a una nuova libertà.


I disadattati dunque, quelli dell'America rurale e spietata degli anni Ottanta, come la contea di McFalls controllata dal boss di Bull Mountain, Gareth Burroughs. Nelson McKenna è uno di questi. Un ragazzo che legge fumetti e che viene chiamato 'ritardato' da suo padre, bullizzato e mai trattato da vero essere umano. 


Gli abitanti delle colline di Blue Ridge tendevano a credere che Dio non desse a nessuno un fardello più pesante di quello che poteva sopportare, ma giunto ai sedici anni Nelson McKenna aveva lasciato perdere quelle sciocchezze e ora credeva semplicemente che Dio, a volte, vuole farsi due risate. 


Nelson non ci sta però a questi sprazzi di violenza e polvere, la violenza così viene ripagata con altro fervore un giorno del 1989 in un marasma di bulli e sangue, e successivamente dieci anni dopo, quando per difendere una ragazza in un locale versa di nuovo sangue. È un martello in mezzo ai chiodi, Neils; glielo dice espressamente il boss della montagna. Non è nato duro, ma vuole picchiare sulle ingiustizie. 


Ma la verità è che sono i chiodi che contano. L'acciaio. La tenuta. La precisione. Lavorano all'unisono. Da soli non sembrano niente di che, ma insieme...insieme...possono reggere un'intera casa o addirittura un impero. Ma questa scelta spetta a te. Puoi essere solo un altro strumento, buono per una cosa sola, oppure puoi essere uno dei chiodi che tengono insieme qualcosa di importante. Puoi appartenere a qualcosa di molto più grande di te, figliolo. Puoi essere quello che tutti su questa montagna si aspettano, oppure puoi essere uno di noi. Chiamarti Nails. Uno dei chiodi della casa dei Burroughs. Ma devi guadagnartelo.


Un altro 'martello' disadattato è Clayton, il figlio del boss. Ditemi, cosa si prova ad essere minacciato da un padre coriaceo che ti rinfaccia di averti salvato la pelle più e più volte? E dal momento in cui Nails dovrà fuggire per il crimine commesso i ruoli fra chiodi e martelli saranno continuamente ribaltati. Una dicotomia che si ripercuote in queste vite, come i due lati delle musicassette che spargono brani dei Massive Attack, R.E.M, Nirvana, Soul Asylum e tutti gli altri. Lato A e Lato B suddividono anche i capitoli del romanzo. E Dallas, che diventa fuggitiva assieme a Nails, il cui passato trabocca di dolore e il presente di verità sbiadite. Panowich ha  plasmato la materia narrativa e l'ha padroneggiata in modo sorprendente in questo noir on the road costruito su personaggi che difficilmente si dimenticano e ai quali ci si affeziona, lascia il lettore col fiato sospeso fino all'ultimo tra sparatorie, malaffari e questioni di famiglia irrisolte. Ma non solo, ai colpi di scena si affiancano domande che alla fine ci poniamo ogni giorno, fra cui: 'Siamo disposti a scendere a compromessi o la dignità personale e i propri ideali contano più di tutto?' 


Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...