Passa ai contenuti principali

Come ho vinto il Nobel - Julius Taranto


C'è una nuova voce nel panorama letterario americano; una voce che ha contezza di ciò che vuole raccontare e che sa raccontarlo con acume privo di retorica e senza risultare troppo scontata, la voce di Julius Taranto. Atlantide l'ha portata in Italia pubblicando 'Come ho vinto il Nobel' nella splendida traduzione di Ilaria Oddenino, regalandoci un romanzo al tritolo pregno di citazioni, humour e riflessioni pungenti.

Scrivo di contezza perché la materia narrativa affrontata da Taranto non è la solita alla quale siamo abituati, e dovendo affrontare tematiche attuali ed impattanti, sarebbe stato labile il confine con i cliché. 

La mia materia di studio era il modello teorico Zhou-Einstadt-Smoot. Dopo l'università avevo declinato lucrose offerte da parte di Google e J.P. Morgan a favore di un faticoso dottorato sotto la supervisione di Smoot in persona. Newton e Leibniz avevano simultaneamente inventato il calcolo infinitesimale...Le previsioni della loro teoria erano state confermate, tracciando la curva della resistenza elettrica misurata sperimentalmente in maniera quasi esatta. ZEST aveva un'accuratezza tale che Zhou, Eisenstadt e Smoot furono invitati a incontrare il Re di Svezia. Tuttavia, il fenomeno della superconduttività restava in larga misura sconosciuto. Il modello ZEST era il migliore mai realizzato, ma era ben lungi dall'essere esaustivo. Io ero insolitamente promettente. 

È Helen che ci parla, la fisica che sta conducendo ricerche sulla superconduttività ad alta temperatura per contenere le catastrofi ambientali del pianeta. La corsa al Nobel è affiancata dal professor Perry Smooth, un eclettico personaggio coinvolto in uno scandalo sessuale, motivo per cui sarà 'spedito' al Rubin Institute Playmouth (RIP), un campus di 'reietti' su un'isola dell'Atlantico settentrionale, un cavedio intellettuale se vogliamo, riempito dai rappresentanti vessati dalla cancel culture. A seguirlo Helen con Hew, il compagno militante di sinistra.

Mandateceli pure, i cancellati, i deplorevoli, i vostri eminenti pervertiti, ce li prendiamo noi! All'inizio pensavamo si sarebbe trattato di una colonia penale accademica in cui i cervelloni più scostumati avrebbero trascorso il resto delle loro esistenze, esiliati dai piaceri della vita civilizzata.

Taranto ha fatto detonare dall'inizio il romanzo e sono stati subito chiari i suoi intenti...parlarci delle ipocrisie, delle esagerazioni, dei soprusi di potere presenti nella società odierna, attraverso una scrittura che è un concatenamero tra battute brillanti, rimandi letterari e linguaggio scientifico. Il RIP incarna le stesse contraddizioni di cui pullula la società benpensante, e forse non sono così diverse le due cose, no? L'isola ha un aspetto pittoresco, ma man mano che ci avviciniamo all'Istituto notiamo la presenza di una torre dall'aspetto di un fallo gigante, la Dote, e qui ne avverranno delle belle. La stessa Helen, la scienziata arguta che sta studiando il modello per salvare il pianeta, è colta da dubbi riguardo a quel microcosmo costellato dai rifiuti della società, chiedendosi se davvero ci sia così tanta sproporzione tra questo e la società vera, quella 'giusta'. 

L'ideologia woke e le sfilacciature di quanto sta intorno alla stessa sono state levigate da Taranto inserendo nelle vicende che accadono al RIP, dissertazioni di pensiero che passano attraverso la mente della stessa Helen e del compagno, al quale proprio non vanno giù le 'stronzate da progressisti compiaciuti'. Nel frattempo Helen incrocerà anche i bias dello scrittore Lens (un po' tendenzioso, diciamocelo) e nel frattempo compariranno anche nomi del calibro di Saul Bellow e Cynthia Ozick. Qui si ride, si riflette e si imparano molti concetti. La narrazione procede attraverso botta e risposta sagaci, flussi di pensieri, descrizioni accademiche di elementi inerenti alla fisica e al mondo letterario.

E' vero, tendo ad autocolpevolizzarmi. È un atteggiamento che difendo nella misura in cui penso sia meglio sbagliare in quella direzione piuttosto che in quella opposta. Ma al centro della questione c'era il mio bisogno di controllo. Mi assumevo la responsabilità anche quando era ovvio che non fossi responsabile, perché questa illusione mi concedeva l'illusione secondaria di poter fare qualcosa, se non ora la prossima volta, per modificare un esito negativo. 

In fin dei conti siamo questo, un conclave di dubbi e contraddizioni su cui premono diverse domande sul raggiungimento di compromessi, un modello di congetture quasi perfetto ma non del tutto.

Ringrazio la Redazione nella persona di Beatrice La Tella per la copia del romanzo. 




Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...