Passa ai contenuti principali

Lapvona - Ottessa Moshfegh


Che Ottessa Moshfegh fosse una scrittrice che è solita rappresentare un'umanità degradata e disturbata, spesso annichilita da un vuoto esistenziale e che non cerca redenzione, lo avevo compreso leggendo 'Il mio anno di riposo e oblio'. Un titolo ancora ridondante e che ha avuto un'ampia cassa di risonanza, in positivo e in negativo. Io stessa ho provato un tedio non indifferente leggendolo, ma Lapvona è stata una lettura più disturbante e cruenta senza ombra di dubbio, e la cifra stilistica della scrittrice americana si è confermata la medesima. Se vi dicessi che ho trovato questo libro bello vi mentirei, perché si tratta di un titolo cruento e delirante. Eppure l'ho letto in poco tempo con curiosità e letteralmente non sono riuscita a distaccarmene dopo un inizio più soporifero. 

Moshfegh ha deciso di ambientare il romanzo nel villaggio medievale di Lapvona come da titolo, non servendosi però di coordinate spazio-temporali precise. Ciò che conta, nella sua narrativa, è portare alla ribalta la depravazione dell'umanità, non date e luoghi. E direi che in questo caso è emerso in modo vivido ciò. Il villaggio, soggiogato da Villiam, il vile signore del feudo, è un villaggio estremamente povero e i suoi abitanti sembrano essere annebbiati da credenze religiose e radicati in una situazione stantia sotto il giogo di chi detiene la ricchezza. Conosceremo Marek, il figlio storpio del pecoraio Jude, lo stesso Villiam, una figura stregonesca che si chiama Ina, l'ostetrica cieca profondamente connessa alla natura, il prete Barnaba e altre figure. Lapvona è un romanzo basato sulla crudeltà già dalla prima pagina, dal momento che si apre con una esecuzione da parte di banditi, per proseguire con un crescendo di grottesco e violenza non mitigate. 

Solo i malvagi restano intrappolati nei loro cadaveri. È il loro castigo eterno: quelli che vanno all'inferno marciscono. Quelli che vanno in paradiso scompaiono. Non c'è più traccia dei loro corpi. Comportati bene e non ti lascerai nulla alle spalle. Comportati male e resterai per sempre a marcire nel tuo corpo sottoterra. 

Questo è ciò che Jude racconta a Marek. Da qui capiamo già quanto a Lapvona sia ridondante il concetto di paradiso e inferno. La religiosità, l'onnipresente Dio, hanno dimora fissa nelle parole dei lapvoniani. Parole appunto, perché in barba alle - in apparenza - buone intenzioni si cerca di guardare al proprio orticello e di credere che la provvidenza divina guardi e ascolti. Lo stesso Barnaba non è quel che si direbbe essere un sacerdote esemplare, ma si  rivelerà un vile proprio come Villiam. Come definireste un prete che fa la spia nel villaggio per far si che i banditi, in accordo col signore feudale, saccheggino le già povere dimore dei contadini? Un vile che si imbelletta con la parola di Dio per raggirare chiunque. Sembrano quasi una macchietta, Barnaba e Villiam; una parodia dei trafugatori di buon senso che abbondano anche oggi, nonostante il romanzo sia ambientato nel medioevo. Sono convinta che l'autrice abbia voluto scrivere questo romanzo folle soprattutto con chiave di lettura, far emergere la melma dell'umanità con tutte le sue ipocrisie. A Lapvona vigono ipocrisia e assuefazione. Villiam è un individuo senza sfumature, dedito ai propri vizi e senza senso, caricaturale. Jude parla di paradiso e il suo non è affatto un atteggiamento da padre verso Marek, il figlio orribile dai capelli rossi, lo stesso che si autoflagella per espiare colpe di altri. Autoflagellazioni, stupri, omicidi e cannibalismo, animali imbalsamati; troverete questo in Lapvona, per cui devo redarguirvi se siete sensibili a tali argomenti. Nel romanzo ritroviamo anche una venatura fiabesca, sempre di quelle oscure però. Marek e gli altri sono stati allattati da Ina, la balia cieca che a cent'anni è ancora in grado di allattare e che viene osservata con sospetto.

Quale germe diabolico aveva riportato indietro con sé? Perché Dio l'aveva risparmiata, lasciandola cieca e orfana? Non sarebbe stata più misericordiosa la morte? Forse la cecità era la punizione per un male blasfemo che c'era nella sua anima. E se era morta, era forse uno spettro venuti a deriderli e a torturarli? 

La prosa di Moshfegh è semplice anche nel narrare nefandezze e va dritta al punto senza mitigare barbarie e scene crude. L'umanità nel proprio imbarbarimento è rappresentata senza fronzoli e come scrivevo i suoi personaggi non cercano redenzione, piuttosto si trastullano in miraggi che hanno a che fare con religione e bugie autoinflitte come le flagellazioni. Vi sono alcuni punti del romanzo in cui la cupezza emotiva sembra essere lievemente illuminata da alcune prese di coscienza, per poi ricadere inevitabilmente in una fossa senza speranza.  

Traduzione di Silvia Rota Sperti|pp.270|cartaceo euro 18




Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa faresti se - Gabriele Romagnoli

Sono sempre stata affascinata dai meccanismi del tipo 'sliding doors' (chi ha guardato il film con Gwyneth Paltrow mi comprenderà ed afferrerà)...motivo per cui il titolo di Gabriele Romagnoli ha captato la mia attenzione, stuzzicato la mia curiosità, ammorbato la mia voglia di leggere storie del genere che no, non sono state colmate in toto, e vi spiego perché.  TRAMA   Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna destinata a ridefinire l'idea di te stesso, a cambiare il destino tuo e altrui? Una scelta irresolubile eppure necessaria, come quella che si trovano costretti a prendere Laura e Raffaele, una coppia che desidera adottare un figlio e si ritrova a decidere in poche ore - una lunga, interminabile notte - se diventare genitori di una bambina gravemente malata. O come capita a Adriano, che un mattino si sveglia e scopre da un video sul cellulare che il figlio ha preso in prestito la sua

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capire mia

Come ho vinto il Nobel - Julius Taranto

C'è una nuova voce nel panorama letterario americano; una voce che ha contezza di ciò che vuole raccontare e che sa raccontarlo con acume privo di retorica e senza risultare troppo scontata, la voce di Julius Taranto. Atlantide l'ha portata in Italia pubblicando 'Come ho vinto il Nobel' nella splendida traduzione di Ilaria Oddenino, regalandoci un romanzo al tritolo pregno di citazioni, humour e riflessioni pungenti. Scrivo di contezza perché la materia narrativa affrontata da Taranto non è la solita alla quale siamo abituati, e dovendo affrontare tematiche attuali ed impattanti, sarebbe stato labile il confine con i cliché.  La mia materia di studio era il modello teorico Zhou-Einstadt-Smoot. Dopo l'università avevo declinato lucrose offerte da parte di Google e J.P. Morgan a favore di un faticoso dottorato sotto la supervisione di Smoot in persona. Newton e Leibniz avevano simultaneamente inventato il calcolo infinitesimale...Le previsioni della loro teoria erano