Passa ai contenuti principali

Grande nave che affonda - Andrea Cappuccini


Ritrovarsi imbrigliati in un'esistenza sfumata e colta da incertezze, pendenti tra un passato che ancora incombe e un futuro grigiastro come l'atmosfera che avvolge Torricella, la periferia nella quale si muovono i protagonisti dell'esordio di Andrea Cappuccini edito da Atlantide. 

A ritrovarsi sospesi famigliari e amici del giovane Taddeo Romano che viene incarcerato a Rebibbia; evento che dissemina ulteriore abulia in queste vite abbarbicate all'indolenza. Torricella è si, un nome fittizio utilizzato dal giovane autore per indicare il quartiere romano, ma la vita di borgata reale emerge con nitidezza man mano che ci addentriamo nelle storie del romanzo. Intrecci di storie dunque, perché 'Grande nave che affonda' è una narrazione che tocca da vicino un carosello di personaggi che in comune hanno questo: il microcosmo di Torricella e il senso forse perenne di un'aspettativa sul futuro inabissata. Questo senso di irresolutezza viene esacerbato nel momento in cui Taddeo viene arrestato. A casa Romano però entra Diego, un amico di Taddeo che dovrebbe farsi riempitivo della lacuna impressa da Taddeo. 

Diego sentì che era ingiusto che le cose alla fine si perdessero così, naufragassero, tra la gente che spariva o ci restava sotto e ci si perdeva senza una ragione. Si faceva tutto quel casino per rincorrere dei sogni e rincorrendoli ci si perdeva. E la faccenda di Taddeo doveva in qualche modo essere legata a tutto questo...

Rincorrere i sogni. Si può ancora farlo mentre il tuo quartiere viene fagocitato dalla grande Roma e tu cerchi di non affondare? Torricella, con i suoi palazzoni diroccati, gli autobus che percorrono le strade trascinandosi come 'animali stanchi', gli unici bar che ancora sussurrano come il Giaguaro, pizzerie al taglio a conduzione strettamente famigliare, è una realtà che ci ricorda in toto le situazioni dei quartieri - romani e non - di periferia in cui i vuoti si ammonticchiano perpetuando il senso di incertezza. 

Così nessuno ricordava da dove era venuta fuori Torricella. Torricella era Roma ormai, e chi ci viveva era romano, pure se da neanche una generazione. Roma è così. Negli anni la città si era fatta avanti e erano spuntati come funghi una quantità di centri abitati lì intorno. I campi erano quasi del tutto spariti, così come le bestie. 

Sembrano quasi impantanate nell'afa e nei sogni dispersi queste vite di periferia. La vita di Settimo, nonno di Taddeo, dei genitori Viviana e Camillo, di Aurora, la sorella che ad un certo punto comprende di non lasciarsi affondare. E c'è Diego, uno dei cardini di questo romanzo che barcolla tra slanci disperati e vuoti che si fanno ruggenti. Perché Torricella tutta con i suoi abitanti è la grande nave che affonda mentre tutti arrancano e cercano, in un modo o nell'altro, di sviare da quella stasi. Ognuno con i propri singulti e le proprie fisse, malattie figurate di fulmini e nostalgia che si aggrappano alla disillusione.

Spasmi di ribellione confusi e sparsi, incazzature mute, e un logorante senso di inquietudine, per tutta Torricella era più o meno lo stesso. Ma un posto come Torricella è sempre animato da questi spasmi, dalla voglia di avere una rivalsa, di raggiungere un successo, da una strana speranza zoppa, tanto zoppa quanto più chiassosa, irrisolta. 

Grande nave che affonda è un'opera prima che opera prima non sembra affatto. Andrea Cappuccini ha plasmato storie e raccontato una realtà con una grande capacità narrativa scevra da termini arzigogolati e caratterizzando queste vite traballanti e il contesto della periferia romana con un registro linguistico volto a rendere la lingua parlata e pensata su pagina in modo fluido e privo di ostracismi. Un 'romano morbido', così afferma l'autore. Leggendolo ho avuto l'impressione di trovarmi dinanzi ad alcune opere veriste e realiste del Novecento italiano. Cappuccini inoltre da ottimo narratore ha inserito nella narrazione riferimenti a problematiche esistenti quali il sovraffollamento delle carceri e l'utilizzo di sostanze, riferimenti a capisaldi della cultura cinematografica (ricordate una certa Laura Palmer di Twin Peaks per caso?) e coloriture di realismo magico. 

Devo scriverlo di nuovo, Atlantide non sbaglia un colpo. Ringrazio l'Ufficio stampa per la concessione della copia.



Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...