Passa ai contenuti principali

Red Fox Road, un'avventura nel Grand Canyon


Cosa fareste se durante un'escursione nel Grand Canyon vi ritrovaste bloccati da un imprevisto? Si parte con un'avventura nel proprio immaginario, poi l'avventura prende le pieghe di un film sulla sopravvivenza. Ci siete tu e questa natura sconfinata, ci sono le improvvisazioni e le palpitazioni, poi i ricordi di quei momenti in cui lo hai letto da qualche parte come devi fare per sopravvivere. 

Red Fox Road è un romanzo di Frances Greenslade pubblicato in Italia da Keller editore nella traduzione di Elvira Grassi. Un young adult che ci parla di questo: avventura e formazione. La tredicenne Francie parte con i suoi genitori dalla British Columbia per il Grand Canyon, ma un guasto improvviso al pick-up rovina la magia e dà inizio a quella che è la  rincorsa alla sopravvivenza.

Il Grand Canyon era stata una mia idea. Mai avrei immaginato che alla fine ci saremmo andati veramente. Mamma e papà mi avevano fatto una sorpresa per il mio tredicesimo compleanno, che è stato il mese scorso. Mi avevano dato un biglietto su cui avevano incollato una foto ritagliata da una rivista dove c'erano tre persone davanti a un affioramento roccioso affacciato su chilometri di canyon di terra rossa luccicante. 

È la voce di Francie a parlarci. Scrivo parlarci perché leggendo è come se ci ritrovassimo di fronte a questa ragazzina e a vivere con lei l'avventura. Francie aveva spesso fantasticato su un'eventualità del genere, cita spesso il nome di Ms Fineday che prima di insegnare spegneva incendi nei boschi. Ricorrono i suoi moniti ed insegnamenti, i prontuari che cerca di mettere in atto. Assistiamo ai dialoghi tra Francie e i genitori che ci fanno tanto sorridere. Il padre pro GPS, la madre che non si fida della tecnologia, una figura svampita che fuma del tabacco speciale. Francie si ritroverà sola ad un certo punto, mamma e papà andranno a cercare aiuto, Francie resta lì dove si sono fermati. Non dovrebbe rischiare Frencie, ma non starà mai ferma. Ecco i moniti di Ms Fineday che tornano a bussare con quanto scritto sui libri per la sopravvivenza. Ed ecco che si alternano pagine in cui le descrizioni della natura sono colme di meraviglia a pagine in cui Francie si adopera per cercare soluzioni. Questa tredicenne è una grande osservatrice, e sebbene in una situazione del genere possa vincere lo sconforto, non si perde d'animo e coglie la poesia in ogni momento.

D'estate la Cintura di Orione scompare, ma poi d'inverno riappare. Sapevo che cambiavano, ne ero sicura. Ma certe volte, come ora, nel vedere la nebbiolina sollevarsi da terra e mutare forma tra gli alberi mi spaventavo all'idea che niente è permanente.

Un alone dolceamaro ricopre i pensieri di Francie. Scopriremo che aveva una sorella, Phoebe, che non ce l'ha fatta a reggere il peso di problematiche cardiache. Scopriremo una famiglia non poi così funzionale, una mamma che fuma tabacco speciale che la fa sentire meglio ma, al contempo, fa sentire peggio una figlia. E ci verrà voglia di abbracciare questa piccola osservatrice che poi si nutre di mentine e formiche. 

Questo romanzo è ricco di atmosfera, descrizioni che rendono vivide nell'immediato azioni e sensazioni.

Il fuoco si è fatto subito bello scoppiettante, la legna umida fischiava con delicatezza. Il buio mi avvolgeva. Oltre il cerchio del fuoco, la foresta era una massa scura. Animali sarebbero passati tra gli alberi, magari si sarebbero fermati, curiosi, e sarebbero rimasti un po' lì a guardare me vicino al fuoco. Non avevo niente da temere, dicevo a me stessa. Ero nel loro territorio, e non il contrario. Ero solo un altro animale per loro, un animale strano, probabilmente, che emetteva una luce guizzante tra gli alberi. 

Red Fox Road prende il titolo dal cognome di Francie, e da una tenera volpina che lei stessa incontra nei giorni della sopravvivenza. Ecco, è tutto molto tenero in questo young adult, con note amare legate alla famiglia Fox e alle questioni irrisolte. Il finale non mi ha soddisfatta del tutto. Un ottimo romanzo di intrattenimento che ben si è prestato alla rubrica mensile #Libroselvatico. Vi consiglio di leggerlo se volete provare a perdervi tra le foreste dell'Oregon, vivere una bella avventura ed imparare qualche trick di sopravvivenza. Ogni capitolo è introdotto da un glifo riportante una volpina, questo con la copertina meravigliosa. Adoro questa casa editrice anche per questo, l'attenzione al dettaglio. L'autrice racconta nei ringraziamenti come questa storia è nata. Una domenica lei, il marito e suo figlio avente l'età di Francie sono partiti per andare fuori città ritrovandosi in un'area sconosciuta. Nel 2011 inoltre, racconta che una donna si è persa nel Nevada ma è sopravvissuta dopo 49 giorni. 

Ringrazio la casa editrice Keller per la gentile concessione della copia del romanzo. 

Traduttrice: Elvira Grassi

269 pagine 

Brossura €17,50






Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...