Passa ai contenuti principali

La divergenza della serie armonica - tra sogno e realtà


Another Coffee Stories è una realtà editoriale giovane che ha preso vita a Milano nel 2020 e che si occupa prevalentemente di scrittori e scrittrici emergenti. Importantissimo, una realtà editoriale Noeap. È facile incappare nei sogni promessi dalle 'case editrici' a pagamento nel momento in cui si vuol vedere realizzato il proprio romanzo la cui idea, magari, era presente già da molto tempo, anni. Questo è il caso della giovane voce di Giuseppe Farella, il barese che per Another Coffee Stories ha pubblicato il suo primo romanzo, La divergenza della serie armonica. Nel background letterario di Giuseppe ritroviamo Alan Moore, Gaiman, Murakami, ed altre penne non indifferenti. Cito particolarmente questi nomi perché il suo romanzo ha delle tinte oniriche e weird che mi hanno anche ricondotto alla penna di tali scrittori. 

Il romanzo è incentrato sulla figura di Joshua, un ragazzo con diverse insicurezze sulle spalle, alle quali si aggiunge il sentore, e poi conferma, di una storia terminata. Conosciamo Joshua, la sua professione, la sua cerchia di amici, il locale in cui trascorre le serate, il posto in cui si tengono le riunioni con i suoi datori di lavoro. I.S.R. è l'acronimo della sala riunioni (Inside Section Room) della Dream Team. È di questo che si occupa, una laurea in marketing e professione nel settore pubblicitario. Leggendo di queste sigle ho percepito un richiamo ai romanzi americani. Lo stesso prologo del romanzo si apre con un'ambientazione che riporta al Kennedy Space Center, in Florida. L'immagine di uno shuttle che sta per partire, poi seguita da altre immagini apparentemente prive di connessioni l'una con l'altra. Una spiaggia, una piazza, lo stesso Joshua seduto a un bar. In seguito si apre il vero e proprio romanzo narrato in prima persona. 

Il protagonista narra di se stesso, della sua vita, con tanti flussi di coscienza, intervallati a scambi di battute molto fresche tra il narratore e personaggi circostanziali. Marta, colei che è accanto al protagonista facendogli vivere un vero e proprio sogno, comincia ad allontanarsi sempre più e Joshua comincerà a sprofondare. È qui che comincia la commistione continua fra sogno e realtà del romanzo. Il protagonista farà  arriverà ad un punto di rottura. Si crea una divergenza, come quella del titolo, tra reale e irreale. Lo smarrimento di Joshua lo condurrà a fare determinati incontri, tra cui una bambina e un uomo che mostrerà al protagonista scene talvolta raccapriccianti che hanno anche a che fare con cadaveri e numeri, fra cui ricorre sempre il numero 106. Tra nuove scoperte e déjà vu alla fine ,forse, si coglierà il senso di tutto. Lo smarrimento psichico avrà una chiave di volta e la fine della divergenza. 

Quindi, è come se la serie armonica rappresentasse la nostra vita che scorre serena e tranquilla ma, a un tratto, in un preciso momento, incontra un ostacolo imprevisto, cioè la sua divergenza, e questa rappresenta qualcosa che sconvolge completamente la nostra esistenza, tanto da far cambiare tutto. 

Nel romanzo sono presenti riferimenti cinematografici, musicali e letterari. L'autore ha citato Dave Grohl, Paul McCartney (giocando anche su una leggenda metropolitana che lo vede protagonista), Lovecraft. Un buon esordio sicuramente non esente da alcune pecche che tutto sommato non inficiano la lettura. Mi riferisco ad alcune aggettivazioni e a talune situazioni in cui il protagonista si ritrova (l'innamoramento coup de foudre per esempio). Il finale resta sospeso con un riferimento chiaramente weird. Alla fine della lettura ci ritroveremo a riflettere sul concetto di perdita della propria identità, sulla capacità di ritrovare sé stessi/e dopo un dolore. 

Ringrazio l'autore e la casa editrice.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...