Passa ai contenuti principali

Il nido segreto, Una biografia sulla vita di Mary Shelley


Biografie romanzate. Non è facile scriverle in modo coinvolgente. Si tratta comunque di essere in grado di saper plasmare la vita di qualcuno di cui lettori e lettrici conoscono già avvicendamenti, curiosità, opere letterarie, se parliamo di scrittori e scrittrici che ancora oggi sono vividi e ricordati con enfasi. Un nome? Mary Shelley. Se pensiamo a Mary Shelley immediatamente siamo ricondotti alla sua opera madre, Frankenstein. Una delle scrittrici più ridondanti, ancora oggi, nell'universo letterario. Diverse opere sono state scritte sulla stessa, biografie, saggi e volumi di non fiction. Eppure 'Il nido segreto' edito da Nua edizioni è una biografia romanzata degna di questo nome. 

L'autrice Martina Tozzi è entrata in punta di piedi nella vita della grande scrittrice e non solo, mi ha presa per mano accompagnandomi anche nelle altre vite che l'hanno costellata, facendomi respirare i luoghi e le vicende che hanno vissuto. Un esordio mirabile che mi è sembrato uno di quei classici senza tempo. Il romanzo è assolutamente fedele ai fatti realmente accaduti, ma scritto in maniera così fluida che, appunto, ho creduto di avere di fronte un titolo di fiction. L'autrice è da sempre appassionata alla vita della scrittrice, e per la stesura de Il nido segreto si è documentata con dovizia non lasciando nulla al caso. Fra i titoli serviti alla documentazione ritroviamo Mary Shelley di Miranda Seymour, La ragazza che scrisse Frankenstein di Flora Sampson, William Godwin: His Friends and Contemporaries, Volume 2, altri articoli e volumi.  

Oltre a Mary conosceremo le sue sorelle. Fanny e Jane chiamata in seguito Claire. Conosceremo la figura del padre, il pensatore William Godwin e del poeta Percy Bysshe Shelley, la cui esistenza ha incontrato quella del filosofo e delle tre figlie a causa dei debiti di Godwin. Un giovane idealista, erede di un baronetto scevro da attaccamenti alle credenze religiose, che avrebbe aiutato il padre della scrittrice perché ammiratore delle sue opere, sposato ma poi innamorato di Mary. La caratterizzazione dei personaggi è stata costruita in maniera precisa, mi è sembrato di vivere con loro nelle pagine. Sofferenza, amore, tragedie, viaggi, vita quotidiana, tutto intrecciato a riferimenti storici e letterari in maniera esemplare. Ciascuno dei quarantaquattro capitoli si apre con una citazione di Mary Shelley e di Percy Bysshe Shelley, la stessa Mary Wollstonecraft tradotti dalla stessa autrice e riportanti data e luogo delle vicende narrate.  

Dalla figura di Godwin emerge un uomo disposto a sacrificare i beni delle proprie figlie pur di non andare al macero, un uomo abile nel richiedere aiuto economico quando necessario. 

E, naturalmente, Fanny sapeva quello che era giusto fare. Aveva parlato con suo padre e gli aveva detto che sarebbe stata felice di lasciargli usare il suo denaro per il bene della famiglia. Godwin si era affrettato ad accettare, e l'aveva ringraziata per la sua generosità. 


Fanny così diversa da Jane e Mary, timida e irrisolta nella vita, il cui destino sembra essere stato marchiato da un'ombra nel momento in cui è nata figlia illegittima di Mary Wollstonecraft, e quest'ombra mai andrà via dalla sua esistenza. Una figlia che mai si è sentita degna della propria madre, la grande femminista. 'Fanny era spaventata dalla vita. Se ne stava nella sua amata casetta, circondata dagli oggetti che conosceva da quando era una bambina. Giocava sicuro, Fanny, e sua madre questo non lo avrebbe certamente gradito.' Mary, dal canto suo, esprime spesso la sua convinzione a riguardo. È bene sognare l'amore ma una donna davvero soddisfatta dovrebbe avere altri interessi al di fuori della famiglia, e così anche Jane che trova deprimente la concezione della donna 'angelo del focolare'. 

L'amore conta per Mary, infatti seguirà il suo poeta, andando contro suo padre e la sua matrigna. Le passeggiate nel cimitero di St. Pancras in cui riposa la madre, fungeranno da cornice. Shelley non è una figura convenzionale per l'epoca. Un ribelle, un romantico che pagherà a caro prezzo anche il suo amore per Mary. Ci sono dei bellissimi capitoli in cui Shelley e Mary espongono dissertazioni su fede, i miracoli, cristianesimo, ponendo l'accento su quanto l'autrice si sia documentata.

Shelley rise. I miracoli, certo! Ovviamente, i miracoli. Ovvero, le infrazioni delle immutabili leggi della natura causate dall'azione di esseri sovrannaturali. Ecco quello che penso dei miracoli che ci sono stati tramandati: secondo te è più probabile che le leggi della natura, immodificabili e armoniche, abbiano subito una violazione, o che un uomo raccontato una menzogna?

Nonostante tutto, però, queste due vite si uniranno e conosceranno la gioia di essere padre e madre, così come un dolore indecifrabile come quello della perdita di un figlio. Con Shelley e Mary viviamo tutto... gioie, dolori, viaggi e altri aneddoti, fra cui quello legato alla genesi della creazione di Frankenstein. 

Presenti nei capitoli tanti riferimenti a opere e poesie dello stesso Shelley, che rendono ancora più immersivo il romanzo. In certi frangenti non nascondo di aver versato delle lacrime perché la penna dell'autrice è stata in grado di rendere tutto molto reale, sentito. Non avrei mai pensato che fosse un esordio se non lo avessi saputo. Una penna elegante, consapevole e ben calibrata.

Ringrazio tantissimo l'autrice per avermi omaggiata di questo gioiellino. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capire mia

Cosa faresti se - Gabriele Romagnoli

Sono sempre stata affascinata dai meccanismi del tipo 'sliding doors' (chi ha guardato il film con Gwyneth Paltrow mi comprenderà ed afferrerà)...motivo per cui il titolo di Gabriele Romagnoli ha captato la mia attenzione, stuzzicato la mia curiosità, ammorbato la mia voglia di leggere storie del genere che no, non sono state colmate in toto, e vi spiego perché.  TRAMA   Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna destinata a ridefinire l'idea di te stesso, a cambiare il destino tuo e altrui? Una scelta irresolubile eppure necessaria, come quella che si trovano costretti a prendere Laura e Raffaele, una coppia che desidera adottare un figlio e si ritrova a decidere in poche ore - una lunga, interminabile notte - se diventare genitori di una bambina gravemente malata. O come capita a Adriano, che un mattino si sveglia e scopre da un video sul cellulare che il figlio ha preso in prestito la sua

Come d'aria - Ada d'Adamo

Libri che si mostrano colmi di luce dai primi istanti in cui cominci a leggerli. Una luce non accecante e non adagiata sulla retorica ad ogni costo, perchè scritti con verità vivida e non scontornati da inchiostro abbagliante. Ecco, libri del genere come quello che ci ha donato Ada d'Adamo pubblicato da Elliot non avrebbero mai necessitato di ulteriori fronzoli perché è già tutto qui, in queste pagine che accarezzano il dolore e la consapevolezza di due vite legate e slegate nella malattia di Ada e Daria, madre e figlia. Ad unirle un intreccio fatto di amore e disperazione che travalica pregiudizi pesanti e contundenti. Perché Daria non è nata sana, ha una spada di Damocle sulla testa che si chiama 'oloprosencefalia', una malformazione cerebrale. Questo è un memoriale che Ada d'Adamo rivolge a sua figlia.  C'è una lettera che l'autrice e danzatrice ha indirizzato a Corrado Augias sul quotidiano 'La Repubblica'. La lettera, pubblicata nel 2008, riportava