Passa ai contenuti principali

Dolce vita, dolce morte - Giancarlo De Cataldo


Sapete della mia curiosità nei confronti dei true crime. Si, tutta bucolica e sognatrice e poi leggo cronaca nera. Si, anche questo. L'idea di racconti ispirati a reali cold case della cronaca nera italiana mi ha stuzzicata per questo motivo. Lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo ha inaugurato la nuova collana Novelle nere edita da Rizzoli, ispirandosi ad un caso della Roma della Dolce Vita, lo stesso che ha visto protagonista la modella Christa Wanninger. 'Il mistero di Via Veneto' era stato chiamato. Christa era una giovane modella tedesca di 23 anni anni, trovata barbaramente uccisa in un palazzo della centrale Via Emilia il 2 maggio del 1963. 

La Roma della Dolce vita dunque. Una Roma che brilla, la corsa dei paparazzi alle celebrità, i bicchieri di whisky che danzano sui tavolini dei bar in cui i sogni cercano di stare a galla. Qui Christa è diventata Greta, arrivata a Roma correndo su un sogno, quello di voler fare l'attrice. Marcello Montecchi, giornalista di un quotidiano acclamato, l'ha conosciuta questa giovane donna segnata da un destino tragico, apprendendo poi della sua morte con uno sberleffo sul viso. La Roma della Dolce vita fatta di luci e ombre. Perché se da una parte brillano questi palcoscenici fatti di benessere, goduria, corsa al successo, dall'altra emergono, sebbene qualcuno voglia celarle, le ombre fittizie di una luce che comincia a diventare disillusa, tanto forte quanto fulminea. La corsa alle esclusive su un caso che desta curiosità, i primi indizi, i primi sospetti deragliati su ipotesi sfumate si alternano anche alla storia di Marcello e a ciò che accade realmente a Roma in quel periodo. De Cataldo ha inserito nei fatti narrati riferimenti a personalità in ambito letterario, cinematografico e musicale ben incastonati nella narrazione. Lo stesso ha affermato che questo caso si è verificato in quello che sarebbe stato un 'epicentro mitologico' grazie alle narrazioni da Fellini in poi, scenario delineato da un perimetro comprendente Via Emilia, Via Veneto, la Barcaccia, via del Tritone. L'autore omaggia Pasolini e Moravia, l'attore Carmelo Bene, lo stesso Fellini già nell'introduzione con quel 'Marcello! Marcello!, please, wake up! che segue alla citazione in esergo che riporta per un momento in vita il grande Mastroianni nel film immenso di Fellini: 'A me invece Roma piace moltissimo: una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene'. 

In questa Roma fastosa, dunque, scalciano anche supposizioni dettate da pregiudizi.

'Nella cronaca di costume si viveva di luoghi comuni. I divi dovevano essere sregolati, gli intellettuali incomprensibili, le ragazze come Greta facili.' 

Il veleno del pregiudizio s'insinua stretto nella cronaca mondana e Marcello comincia ad avere i primi sospetti. Un uomo col vestito blu diventa un'ombra silenziosa su questo delitto, e ciò strizza l'occhio a quanto realmente accaduto intorno alla vicenda di Christa, così come un certo pittore poi scagionato (qui il savoir-faire di De Cataldo magistrato è ben visibile). Marcello sente il peso delle sue scelte, come quella di farsi trascinare da ciò che accade senza essere fermo nelle proprie scelte. 'La tedeschina', era chiamata così Greta sui vari quotidiani. De Cataldo lo fa presente anche nella novella, per rendere al meglio, forse, quel pregiudizio scandito sulla pelle di giovani ragazze sognatrici abbagliate da una città promettente. 

'Venivano dalla stessa stagione. La Dolce Vita degli eccessi e dei sogni. Quando tutto sembrava possibile.'

I sogni fanno in fretta a sfumare se non decidi per essi, lo sa bene il giornalista che ha condiviso attimi di vita con una giovane vita spezzata troppo presto. Un romanzo breve di agile lettura, buon intrattenimento e con diversi riferimenti a quel periodo che sapranno rievocare in voi nostalgie vissute o immaginate. 

Ringrazio la casa editrice per la copia. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...