Passa ai contenuti principali

Passoscuro - Massimo Ammaniti


Abisso. 

Lo chiama così Massimo Ammaniti quel conclave di orrori osservati nel Padiglione 8 dell'Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma. Un abisso già sondato dal giovane laureato in medicina, specializzato in neuropsichiatria infantile. Nel Padiglione 8 erano infatti ricoverati bambini e adolescenti considerati irrecuperabili, abbandonati dalle famiglie e trattati con disumanità del tutto slegata da empatia. Il primo incarico era durato appena un giorno, nel 1972 Ammaniti vi fa ritorno da assistente neuropsichiatra con la speranza di ridare vita e luce a queste vite perdute. 

Quello al Padiglione 8 era per me un ritorno. Avevo già lavorato lì sei anni prima e avevo rassegnato le mie dimissioni, non potendo tollerare oltre lo stato di degrado e di squallore in cui si trovavano i bambini all'interno del reparto. Ero in debito con me stesso per quell'abbandono. Non si trattava di dimostrare che questa volta ce l'avrei fatta a resistere in quel luogo spaventoso, quanto piuttosto di prendermi cura dei bambini che avevo lasciato in quelle condizioni, e aiutarli a condurre una vita più dignitosa.

Un'organizzazione sclerotica, scrive il Professore, quella del Padiglione 8. Per cambiare le condizioni di degrado in cui queste piccole anime vivevano non era soltanto necessario occuparsi della loro salute psichica, ma cercare di fare comprendere a tutta l'istituzione che era urgente una modifica di regole ed abitudini. Questa visione ottiene l'approvazione del primario, ma ostruzioni da parte delle caporeparto. Una cosa però è certa. Bisogna ridare dignità a questi bambini ridotti ad automi vestiti con 'camiciotti d'ordinanza'. Bambini disabili, bambini con microcefalia, affetti da sindrome di Down, bambini tagliati dal cordone della famiglia e ridotti a prigionieri anonimi da divise tutte uguali, recinzioni e sbarre alle finestre. Laceratori, venivano chiamati così nel gergo manicomiale i violenti. 

I bambini che osservo ogni giorno hanno perso qualsiasi spinta esplorativa e qualsiasi curiosità, ed è difficile capire quanto ciò sia legato alla disabilità originaria e quanto alla 'carriera' a cui sono stati sottoposti, per usare un termine del sociologo americano Erving Goffman: rifiutati e abbandonati dai genitori, privati di legami, di stimoli sociali, affettivi e cognitivi, derubati della propria immagine personale e della capacità di riconoscersi. Non è un caso che nel reparto non ci siano specchi in cui riflettersi, così come non c'è nessuno che veramente guardi i bambini negli occhi facendoli sentire vivi.
 

E così Ammaniti cerca di smuovere una situazione paralizzata. Si farà una gita al mare a Passoscuro, una spiaggia nelle vicinanze di Roma. Questo, il Passoscuro che dà voce al titolo del libro.

In questi capitoli Massimo Ammaniti ha intercalato l'esperienza maturata nell'Ospedale Psichiatrico a vicende della propria vita, la vita di uno studente di medicina che comincia a porsi domande sulla psichiatria e viene toccato dai dubbi. Sarà un incontro ad influenzarlo enormemente, quello con lo psichiatra Bruno Callieri; la psichiatria non è più un elenco nomi, sintomi, disturbi, ma è l'individuo con emozioni e valori esistenziali a prendere parte al tutto. La passione di Callieri diventa anche la sua, e comincia l'internato nel reparto di psichiatria. 

I ricoverati erano chiusi in stanzoni sovraffollati privi di qualsiasi privacy, curati solo con psicofarmaci ed elettroshock, senza che si prestasse alcuna attenzione alla loro storia individuale. 

Dopo il primo internato, i primi abissi fatti di visioni che fanno male, ragazzine legate ai termosifoni ed altri bambini legati mani e piedi ai letti. Sono gli anni dei movimenti di contestazione giovanile e della contestazione alla psichiatria ufficiale, Bollea e Basaglia lo dimostrano. Ammaniti comprende con i suoi colleghi che gli psichiatri non dovrebbero essere soltanto sorveglianti nei reparti. E poi una morte fulminea in tre giorni di Pupa, sorella e compagna di giochi. 

Questo è un libro scritto in maniera cristallina, sentita. Un memoir di vita personale e professionale, in grado di regalare anche nozioni e fatti scientifici con limpidezza nel mare dell'emotività. 

Ringrazio la casa editrice Bompiani e Marta Zambon per la copia del libro. 




Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...