Passa ai contenuti principali

Il regno di vetro - Lawrence Osborne


Non ci sono segreti a questo mondo. 

Recita così il proverbio Thai che introduce Il regno di vetro, l'ultimo romanzo di Lawrence Osborne pubblicato da Adelphi e tradotto da Mariagrazia Gini. 

Osborne, scrittore viaggiatore e giornalista, conosce bene Bangkok nella quale vive da diversi anni. Sono note, nei suoi romanzi, le descrizioni ricche ed altamente immersive degli ambienti in cui i protagonisti si muovono. Il regno di vetro è un romanzo pregno di queste descrizioni, fin troppo ricche e talvolta soffocanti come soffocante è il Kingdom, il residence dalle quattro torri di ventuno piani collegate da ballatoi che ospita Sarah, fuggitiva statunitense che porta con sé 200.000 dollari. Sarah fa parte dei farang, gli stranieri bianchi osservati con occhio sospettoso dagli abitanti locali. Qui vivono i rappresentanti di un sistema di gerarchie sociali che in un gioco di specchi e  identità edulcorate da finzioni travestite portano avanti esistenze in bilico.

Quando si alzarono i venti del monsone, ai piani alti del Kingdom le piogge iniziarono a scrosciare appena prima dell'alba. In lontananza risuonarono le cannonate della tempesta. Dall'appartamento con le grandi finestre scorrevoli aperte Sarah percepì le folate persino dormendo; i gechi a caccia sulle pareti si sparpagliarono, puntando verso il soffitto, più ombroso. Sognò di essere a New York e di nuotare, sola e indisturbata, nella piscina interna del vecchio palazzo della YWCA sulla Cinquantatreesima, finché strepitò una sirena sperduta e la piscina si disintegrò.

I lettori sono immediatamente proiettati nella realtà del residence sin dalla prima pagina. La stagione dei monsoni rende tutto umido, con una patina che si riversa sulle due facce della stessa medaglia; l'opulenza del materialismo e la spiritualità thai. Cinesi, giapponesi, thailandesi, americani in fuga oppure alla ricerca dei piaceri sono abitanti di questo complesso che con loro stessi diventa evanescente, pronto ad esplodere in frantumi. Sarah stessa, dopo aver truffato una scrittrice si riversa qui, stringe amicizia con altri abitanti del complesso. Mali, Ximena, Mrs Lim. Fuori la città mostra la sua 'bellezza superstite', 'una decomposizione con al suo interno un oscuro nettare umano' e fra i piani del palazzo si stringono amicizie tra bicchieri di sakè, giochi a carte e scambi di battute equivoci. Sarah nasconde il suo malloppo sotto il letto, si beve e si gioca, nel frattempo si pensa a come interdire le prossime mosse altrui con discrezione. Ma il Kingdom tutto vede e tutto sa, l'afa e i black-out fanno sudare ancora di più quella tensione pacifica che s'instaura sui ballatoi.

Erano perennemente vulnerabili. Anzi, era questo che le piaceva, sebbene non fosse molto logico sul piano razionale. Ma fu certa che la faceva sentire più viva. Ogni giorno c'era una piccola sensazione di rischio, di transitorietà. Il Kingdom li proteggeva, conferiva loro uno status, ma metteva anche in chiaro che nella dimensione sociale non valevano uno zero. Era un rifugio, una prigione, una fantasia e una macchina abitativa del lusso, contemporaneamente.

Osborne ha ben reso il senso di straniamento, l'asetticità dei personaggi. È proprio questo il punto. Nelle tante descrizioni, così pregne di dettagli e fra questi personaggi che sembrano essere vitrei mi sono persa, giunta alla prima metà del romanzo. Questo non è un thriller tradizionale, procede lento e denso con una descrizione degli ambienti fatta con maestria. Una penna impegnativa, fitta, che mi ha messa in difficoltà. Certo è che Osborne verso il finale ci ha fatto comprendere come il proverbio Thai citato inizialmente sia veritiero. Nel Kingdom nessun segreto è al sicuro, le carte si svelano e i giocatori fanno bluff a sé stessi. 

Curiosità copertina: la foto in cover appartiene ad un progetto della fotografa slovacca Mária Švarbová, In the swimming pool, atto a riprodurre scenari onirici, asettici nei contesti delle piscine sovietiche costruite in era socialista.

Ringrazio la casa editrice Adelphi per la copia del romanzo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...