Passa ai contenuti principali

Dentro La sala degli specchi - Liv Strömquist


Bellezza. Quanto ci è costata e continua ancora a costarci? In termini emotivi dico, quali cavilli ci porta e continua a portarci dalla notte dei tempi? La fumettista svedese Liv Strömquist è conosciuta per i suoi fumetti irriverenti, Fandango ne ha già pubblicati quattro, fra cui 'I'm every woman' e 'La rosa più rossa si schiude'. La casa editrice ha recentemente pubblicato 'Dentro la sala degli specchi' nella traduzione di Samanta K. Milton Knowles. Non solo fumettista, ma dj radiofonica e femminista che non le manda a dire, nelle sue opere che trasudano ironia tagliente e capacità di giudizio in diversi ambiti, fra cui sociologia, storia e filosofia. Dentro La sala degli specchi ,infatti, è un saggio esplosivo nel quale la Strömquist ha intersecato riferimenti storiografici, biblici, sunti filosofici e di altre personalità del mondo dello spettacolo e delle arti, da René Girard a Zygmun Bauman a George Eliot, riflessioni personali, riferimenti a fenomeni ad ampia cassa di risonanza nel mondo social odierno per parlarci di questo; un excursus sul concetto della bellezza ieri e oggi. E l'ha fatto in modo tagliente, illuminante, canzonatorio. 

Ho parlato di cavilli. Perché la bellezza, soprattutto in determinati ambiti, sembra diventare un congegno dal peso inquantificabile, che turba incessantemente il nostro modo di interloquire con gli/le altrə, quasi un'etichetta, un'imposizione, un vero e proprio dovere. Liv Strömquist parte da un interrogativo che tange anche la sottoscritta: 'Da dove nasce questa ossessione?' Ossessione che vincola una continua idealizzazione di questa bellezza agognata e inculcata a tutti i costi. 

C'erano una volta cinque sorelle. Erano le sorelle più belle del mondo. E, proprio come in tutte le fiabe che si rispettino, la più giovane era la più bella di tutte. Si chiamava Kylie.

Kylie Jenner, una delle donne più in vista nel panorama contemporaneo, più in vista e più...emulata. 

In un podcast ho sentito una ragazza dire: "In realtà non sono affatto interessata a Kylie, ma non riesco comunque a smettere di fissarla per ore e ore, come se fossi ipnotizzata"

Ci capita spesso di essere pervase da quella sensazione di malinconia come quella rappresentata nel dipinto 'Ragazza allo specchio' di Norman Rockwell, la stessa che ci porta a chiederci perché non siamo così 'perfette' come i  modelli imperanti nei mass media; non abbiamo le loro stesse labbra, la pelle di seta, il vitino stretto, e questi che desideriamo non sono desideri derivanti da ammirazione. Perché quando osserviamo tali personaggi non proviamo profonda ammirazione come accade quando osserviamo un tramonto radioso, per esempio? Scrive la Strömquist. Ed ecco che arriva il filosofo René Girard con la sua Teoria del desiderio mimetico. L'essere umano fondamentalmente è spinto a desiderare ciò che desiderano gli altri, un desiderio contagioso che prima o poi si mescola con la volontà di essere sé stessi emulando però sempre gli altri. 

L'essenziale è sempre l'Altro, un altro che può essere chiunque, l'incarnazione di una totalità sfuggente, presente ovunque e in nessun luogo, che si ostina a voler sedurre. È l'Altro come ostacolo insormontabile.

Il concetto di bellezza funzionale alle proprie scelte e ai propri tornaconti ha radici lontane. Nell'Impero bizantino i sovrani sceglievano le future mogli attraverso sfilate che ricordano i nostri concorsi di bellezza. Zygmunt Bauman poi, ci ricorda il concetto dell'Attributo definitorio della vita liquido-moderna. Quando subentra il rifiuto da parte di un'altra persona, la rifiutata viene ancorata ad una incertezza derivante dal rifiuto come conseguenza, secondo la persona rifiutata, di un povero grado di bellezza. Ed è qui che entra in gioco anche il concetto della sessualità alla stregua di oggetto del consumo. Diventi più bella/o, sexy, accettata/o se ti curi, e per curarti devi usufruire di quanto proposto dalla società consumistica.

LA BELLEZZA COME PRIGIONE

Ma la bellezza può diventare una prigione, un'ossessione abbacinante. Marilyn Monroe nel 1962 è stata protagonista di una delle sessioni fotografiche più 'iconiche' del globo, nella quale è stata fotografata per tre giorni al Bel Air Hotel di Los Angeles da Bert Stern. Marilyn disegnò una croce sui negativi delle fotografie che non avrebbe voluto fossero sviluppati. Quelle foto oggi sono state rese visibili ovunque. 

Fotografie! Fotografie, fotografie, fotografie. Quelle tracce spettrali, come le chiama Susan Sontag. Un effetto di questa esplosiva produzione di fotografie ha anche fatto sì che...l'ASPETTO esteriore di qualcosa o di qualcuno è diventato molto più importante. 

Ah, il titolo del graphic novel si deve alla Sala degli specchi della Hofburg, il castello in cui viveva Sissi. Si parla anche di lei qui. 

Un saggio che stuzzica il cervello, piacevole e colmo di informazioni e spunti di riflessione, anche grazie ai diversi riferimenti bibliografici presenti.

Ringrazio la casa editrice Fandango per la copia cartacea.






Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...