Passa ai contenuti principali

Corteo di ombre - Julián Ríos


Ci sono scrittori la cui narrativa si può descrivere in tanti modi, in alcuni casi un aggettivo è quello che meglio si presta a descriverla: evocativa. La scrittura di Julián Ríos, scrittore contemporaneo spagnolo considerato postmodernista che ha scritto con Octavio Paz, ne è un chiaro e vivido esempio. Il titolo, Cortejo de sombras, Corteo di ombre tradotto per Safarà da Bruno Arpaia, ci offre già un rimando per nulla elusivo a quella che è la materia trattata in questa ballata di nove racconti in terra galiziana. 

La storia editoriale del libro non è stata tracciata in linea retta, ma ha subito rimandi e deragliamenti dalla prima stesura alla pubblicazione vera e propria. 
Scritto fra il 1966 e il 1968 a Madrid, Corteo di ombre prendeva forma per uno scopo ben preciso di Ríos che ha scritto: 'Cercavo allora di rivivere e di ricreare senza provincialismo la mia Galizia privata, il Paese delle meraviglie dell'infanzia e dell'adolescenza, con le sue ombre, a volte nefaste, che tornavano dal passato, al quale si univa, tra il nostalgico e lo spettrale, il paese "da cui partirai e non tornerai" di tanti emigranti'. Ad oscurare il manoscritto, il timore della censura in regime franchista. A ridare luce al romanzo, una conversazione a Parigi con i propri editori francesi. Oggi possiamo leggerlo nella prima traduzione e pubblicazione italiana grazie alla casa editrice indipendente. 

Corteo di ombre è anche Il romanzo di Tamoga, la cittadina galiziana calpestata e vissuta nelle nove storie componenti la ballata. Uno spazio immaginario che ricorda però la realtà, con le sue crepe polverose, personaggi nel gaudio o nell'accoramento che come ombre seguono la carne viva di azioni, consuetudini e spinte emotive le mura della città.

Come conseguenza di quegli eventi imprevisti, circolò un'infinità di voci che attribuivano ai protagonisti di questa storia le azioni più assurde e inverosimili.
 
L'aria acre e paludosa accoglie nuove anime, sussurra a quelle che vi hanno sempre vissuto e ne lascia scivolare altre. I nove racconti, ognuno a sé stante, potrebbero essere considerati come dei pezzi di un unico puzzle, un romanzo corale, breve e intenso, costituito sulle fondamenta di una città fittizia soltanto nella fiction, perché tutto ricorda le memorie nostalgiche di Ríos.
Mortes, il protagonista del primo racconto, arriva a Tamoga in un giorno di pioggia e ci viene descritto come 'allegro, timido, triste, burlone, insolente, rispettoso, cinico, burbero, cortese'. L'autore si rivolge a noi lettori, e nelle parole è chiaro il senso di quel corteo fatto di ombre del titolo. Contorni sfumati, ombrosi, si dileguano da queste figure e stampano aloni di nostalgia in quel di Tamoga. 

Ombre secche e ossute che non vogliono lasciare andare i ricordi di un marito defunto, come doña Sacramento Andreini del secondo racconto; lei che diventa monile fra i monili, ferma tra tendaggi logori e centrini colmi di tarme. Ombre che schiacciano amori fraterni e ne colgono altri in sospiri di libidine. Ombre immobili e moribonde, omicide o suicide, impotenti o no, ombre incontinenti che fuggono e poi fanno ritorno in quella cittadina che sa di muffa e canfora, attutita dalla nebbia e inchiostrata da turnazioni di presente incerto e passato persistente. 

Come spiegare tutto questo, la levità, quell'impressione meravigliosa di leggerezza e libertà quando si penetra nelle tenebre e la notte esplode in una vampata accecante e dieci miliardi di stelle si spengono, si vanno smorzando con un tremore di ghiaccio, e una marea di scintille si dissolve in un balenio mentre navighi alla deriva nell'oscurità senza limiti. Come spiegare la sensazione di angoscia che ti assale al principio, quando credi di perderti in un luogo strano ma vagamente conosciuto, finché non scopri di trovarti nella stanza di letto di casa tua.

La scrittura di Julián Ríos è immaginifica e acre.

Ringrazio Safarà editore per la copia del romanzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...