Passa ai contenuti principali

Non muoiono mai - Francesco Spiedo


Ci sono romanzi che non puoi spiegare benissimo. Devi leggerli, viverli, assaporarli. Io ci proverò eh, ma dopo aver letto il romanzo di Francesco Spiedo mi sono ritrovata un po' sopraffatta dall'agrodolce, soprattutto perché Pasquale, Enrico, Margherita sono lo specchio di ciò che io e un po' tutti noi giovani adulti siamo. E li ho capiti, percepiti, metabolizzati. 

Tre cugini, una villa in campagna, una nonna novantenne e una badante. Il sole giallo limone che fa capolino in queste vite che fanno il girotondo con paturnie presenti e passate. Enrico deve moderare contenuti social e poi se stesso, Pasquale che da buon laureato in Agraria deve occuparsi di quel giardino e poi di se stesso, Margherita chiamata Margot tornata da Parigi, anche lei forse a ritrovare se stessa. Si ritrovano qui, in questa casa con troppe camere da letto e col parquet che scricchiola troppo, loro e una nonna che vede cani senza coda. Nonna Sibilla, nonna Oracolo. Un ecosistema fragile in cui a scricchiolare non è soltanto il parquet. Scricchiolano i rimorsi e i ricordi rumorosi, la rassegnazione, l'incertezza di ciò che sarà. Scricchiolano e fanno rumore nella calma apparente di una vecchia villa imbrigliata in segreti e situazioni di primo acchito ridicole. Leggerezza che si fa profondità, risate che diventano occhi umidi. La penna di Francesco Spiedo è questo, il pennello di una commedia dolceamara in cui sorridi di gusto e poi ti ritrovi preso a randellate, ma di quelle centrate proprio. Tu sorridi e poi ridi, e pensi un attimino: 'ma questa è proprio nonna', dopo ancora pensi: 'ma anch'io parlo così, e sono insofferente così', e poi, di nuovo: 'che male fa leggere di tutto ciò'. 

L'ecosistema domestico è squilibrato, ma non mi aspettavo niente di diverso. Casa di nonna ha sempre goduto di un microclima tutto suo, fragile e delicato: la presenza di estranei non è mai stata ben accetta. 

Un equilibrio smussato da arrivi imprevisti, quelli di una cugina non poi così conosciuta. Margherita la francese, Margherita che va via e se ne frega, Margherita che fa la sofisticata e parla il parigino irritante. Margherita che dentro si porta in dolore inarrestabile (le randellate fra le risate, ricordate). Enrico e le sue bandierine rosse per tenere a bada i frangenti melmosi dei social. Controllare e  segnalare, questo è il concetto. Concimare e tagliare le erbacce, come deve fare Pasquale in quel giardino grande come un parco. Coibentare i ricordi di una giovinezza trascorsa durante la Seconda guerra mondiale, quello della nonna Oracolo/Sibilla. E dopo aver concimato che si fa? Devi comunque continuare a prendertene cura, no? Ma non sempre giungi al punto B. E cosa è a non morire mai? Sono forse i sogni, gli incubi legati a quelli frantumati e la frenesia di desideri stroncati da un apatia imperitura. Non muoiono mai certi grovigli fra familiari, e il modo in cui si cerca di nascondere un segreto che poi tornerà a galla. Non muoiono mai i ritorni, e la voglia di rifarsi rizomatici nel proprio terreno. 

La vita degli altri va da un punto A a un punto B. Qualcuno è fortunato e la sua è una linea retta, qualcun altro gira a destra, poi a sinistra, ancora sinistra, sinistra destra. La vita degli altri somiglia a un percorso del navigatore in una grande città, un reticolo di incroci che portano alla meta...La mia vita somiglia al sistema radicale di una grande foresta, un insieme di radici incastrate e imbrigliate. 

E quante strade e segreti ancora da scartabellare, per questi giovani adulti. 
Questo libro l'ho 'bevuto' in soli tre giorni e dovreste aver capito quanto mi è piaciuto. Ho sentito sulla pelle le vite dei protagonisti, complice la scrittura fresca e la narrazione in prima persona alternata alla terza. Commedia non è assolutamente sinonimo di leggerezza ingiustificata, in questo caso. Commedia scritta in modo stupefacente, brillante, da un autore in grado di rendere lo scombussolamento dell'essere umano su carta. Leggo spesso associazioni del genere riferite al panorama editoriale e credo vada fatta una cernita. Non muoiono mai è il secondo romanzo di Francesco Spiedo pubblicato da Fandango, e dopo averlo letto mi è necessario recuperare il primo, Stiamo abbastanza bene, sempre pubblicato da Fandango. 

Ringrazio la casa editrice e Riccardo Cataldi per la copia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...