Passa ai contenuti principali

Il mondo in miniatura - Sietze Norder


Cosa pensiamo in realtà quando pensiamo alle isole? Sistemi ed appezzamenti circondati da acqua; quei tasselli di terraferma immersi in Oceani e, gioco di parole, isolati da noi. Eppure c'è una rete fittissima di collegamenti e curiosità in questi mondi, attraverso i quali possiamo narrare e conoscere meglio i nostri, di mondi. Un mondo nel mondo. Ha pensato bene come illustrarci ciò Sietze Norder, biogeografo i cui studi sono costantemente rivolti all'interazione uomo-ambiente. Add editore ha pubblicato, con il contributo di Marco Cavallo che l'ha tradotto dal nederlandese, questo saggio che più che saggio definirei antologia poetica sulle isole in chiave saggistica. Definire 'Il mondo in miniatura' semplicemente un saggio sarebbe alquanto riduttivo, perché accanto a tecnicismi, definizioni, storie dell'evoluzione, compaiono stralci di narrazione che in sé hanno una passione ardita e un non so che di sorprendente e delicato, a tratti quasi favolistico. 

Dicevano che il nostro pianeta sembrava una pallina immersa in una profonda oscurità. L'acqua degli oceani blu scuro e in mezzo, come foglie su una pozzanghera, i continenti e le isole. La superficie terrestre in varie tonalità di verde e marrone. Boschi, campi e città. Al di sopra, bianche piume allungate fluttuavano alte.

Mauritius. 
Dalle Mauritius partono e si diramano riflessioni poi approfondite, studiate, messe su carta a partire dal 2010, quando il ricercatore si è ritrovato in quel fazzoletto di terra nell'Oceano indiano. Ricercatore ma anche esploratore, Norder ci esplica quelle verità che forse non abbiamo mai approfondito perché abituatə a pensare alle isole come sistemi a sé stanti. Eppure hanno un ciclo vitale fatto di nascita e morte. Nel 2015 tra Hunga Tonga e Hunga Ha'apai l'intero ciclo vitale vitale di un'isola è stato osservato grazie a satelliti e supercomputer. 

Le isole vivono, si trasformano, comunicano, sono state case di specie estinte (quel dodo carino, ne avete sentito parlare?), fungono da palcoscenici di colonizzazioni molto più veloci di altre, e ci viene anche spiegato il motivo di ciò. Ogni isola è unica e condivide con le altre status e fasi, come le esperienze di vita comuni a noi mammiferi. E ciò viene ben spiegato nel capitolo 'Il paradosso delle isole'. Così come scopriremo come mai è stato un ragnetto il primo a raggiungere Krakatoa dopo l'eruzione del 1883, e non un essere molto più grande. E ancora, giganti insulari, isole artificiali in provetta, indigeni e colonizzatori, curiosità su biodiversità e studi resi visivamente da illustrazioni e mappe. 

Prima vi ho scritto che questo volume si serve anche di un tono favolistico. Al Norder scienziato si affianca il Norder narratore che nelle tre parti (La bellezza dei modelli, Diari di viaggio, La terra come arcipelago) aggiunge quella morbidezza narrativa che si confa a veri e propri racconti. 

Il mattino del 14 novembre 1963 il peschereccio Isleifur II navigava quaranta chilometri a sud dell'Islanda. Il mare era calmo. Alle 6.55 l'equipaggio sentì odore di zolfo. Poco dopo, nella penombra mattutina, dalla barca scorsero un pennacchio di fumo che usciva dall'acqua e chiamarono la guardia costiera....L'equipaggio assistette alla nascita dell'isola Surtsey 

Buona esplorazione a tuttə!

Ringrazio la casa editrice Add per la gentile concessione della copia. 

Copertina di Francesco Serasso

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...