Passa ai contenuti principali

Rincorrendo l'amore - Nancy Mitford


Quello che Nancy Mitford ci ha lasciato, considerato suo romanzo autobiografico, è uno di quei libri che ti danno la sensazione di assaporare il pane buono, quello appena sfornato. Un romanzo coccola e piacevolissimo, pubblicato per la prima volta nel 1945. Adelphi edizioni ce l'ha riproposto nella traduzione di Silvia Pareschi. 

Autobiografico perché le sei sorelle Mitford, figlie del barone Redesdale, appartenevano a quell'aristocrazia inglese dei primi decenni del Novecento nella quale erano fortemente impressi sfarzi, stravaganze in diversi ambiti, elogi alla mondanità, scandali. Di quel mondo, ritroviamo tanto in Rincorrendo l'amore, che la stessa sorella maggiore delle sorelle Mitford ha dedicato allo statista francese Gaston Palewski del quale è stata innamorata, e che nel romanzo è celato nell'alter ego dell'uomo che farà innamorare la protagonista, Fabrice. Sarà proprio Linda, a rincorrere l'amore e a trovare un lieto fine in quest'uomo dopo una serie di rapporti frantumati. Ma, a dispetto del titolo, questo non è un romanzo che ci parla di storie d'amore e c'è molto di più di quella frivolezza della quale Nancy Mitford si è vista tacciare. Perché sebbene con acume, humour, passaggi anche esilaranti, entriamo in un microcosmo che ha a che vedere con temi importanti quali la mancanza dell'amore materno, le mancanze che la guerra porta con sé, il senso di solitudine nonostante la ricchezza. Un piccolo dipinto di una società a cavallo fra prima e seconda Guerra Mondiale.

Entriamo in questo microcosmo aristocratico grazie alla voce narrante di Fanny, che trascorre buona parte del suo tempo presso la tenuta dei suoi zii, i Radlett, perché sua madre, la 'Fuggiasca', non ha mai voluto assumersi le responsabilità di una figlia messa al mondo. E così Fanny trascorre nella tenuta di campagna di Alconleigh le sue giornate fra tazze di tè, armadi degli Onorevoli (Onorevoli è l'aggettivo che descrive la società segreta dei Radlett) ed episodi irriverenti con i cugini, il burbero Zio Matthew, zia Sadie. Sarà la cugina Linda, colei che 'distillava mentalmente e fisicamente l'essenza della famiglia Radlett'. Irriverenza, sano umorismo, delicatezza, senza mai risultare volgare o fuori luogo. È così la penna della Mitford. Lo stesso Alan Bennett ci parla dello stesso Rincorrendo l'amore nel suo 'La sovrana lettrice' molto apprezzato dalla stessa. 

Fu quindi una fortuna che quel giorno le cadesse l'occhio su una ristampa di Rincorrendo l'amore di Nancy Mitford. La regina lo sfilò dallo scaffale...Era raro imbattersi in romanzi così ben introdotti in società, e la regina si sentì rassicurata; così allungò fiduciosa il libro al signor Hutchinhgs per il timbro. 

I personaggi di questo microcosmo aristocratico sono così; divertenti, melodrammatici, burberi o di troppo cuore, sempre però terribilmente veri. Fanny e il suo occhio proiettano giornate, cattivi e buonumori così come si presentano. Da Davey fissato con le vitamine a Linda che è stata imbrigliata nella rete dell'amore miraggio che l'ha portata due volte a matrimoni sbagliati, fra capitalisti figli di banchieri e comunisti che s'innamorano di altre donne. 

Il giovane di cui si era innamorata, bello, allegro, intellettuale e autoritario, si dissolse quando lo conobbe meglio, e si rivelò una chimera, mai esistita al di fuori della sua immaginazione. 

Una chimera, proprio così. Perché Linda è una sognatrice un po' civettuola ma anche intelligente ed energica, che sogna da sempre il mondo elegante della bohème e vede aprirsi una possibilità nel momento in cui Tony Kroesig diventa suo coniuge. Possibilità dissolta nelle troppe, esasperate pomposità delle classi capitaliste. E i Radlett devono fronteggiare poi l'instabilità di una figlia che non acchiappa mai l'amore vero, che s'imbarca da un affetto ad un altro fino ad imbarcarsi su una nave vera per aiutare da volontaria i fuggiaschi spagnoli. Fin quando, un giorno a Parigi in Gare du Nord, arriva un uomo di nome Fabrice dai retaggi affettivi poco felici, un dongiovanni gentiluomo che chissà, farà di Linda il suo porto d'attracco. N.B: In questa seconda parte del romanzo alcune parti in francese non sono state tradotte ma lasciate tali e quali. 

Nancy Mitford ha rappresentato con delicatezza ed acume non indifferente i bagliori di una società e dei rapporti umani oscurati dalla coltre della guerra.

E' molto triste...appartenere a una generazione perduta come la nostra. Sono certa che le due guerre passeranno alla storia come una sola, e noi saremo spazzati via, nessuno ricorderà che siamo esistiti. Sarà come se non fossimo mai vissuto, ed è proprio un peccato.  

Questo romanzo si è prestato benissimo alla mia rubrica #corolleletterarie nella quale vi parlo di opere del passato che a mio parere vanno conosciute. 

Ringrazio Giulia Civiletti dell'ufficio stampa per la gentile concessione della copia. 

Titolo originale: The pursuit of love 

Pubblicazione per Adelphi: 2022

Traduzione: Silvia Pareschi




Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...