Passa ai contenuti principali

Sola andata - Claudia Bruno


A volte il destino assume l'aspetto di un origami mal piegato, di un caleidoscopio di luci desaturate, di un buco nero però pieno zeppo di luce, di frammenti di che sempre si urtano ma che mai combaciano, di un cantiere in continua trasformazione. 

Frammenti, cantieri, trasformazioni di pensieri. Cerebrale e sentimentale. Vorticoso ed ammaliante. Leggere questo romanzo è stato come fare la spola tra i pensieri frammentati della protagonista dopo aver bevuto un bicchiere di gin a stomaco vuoto, per poi fare un giro sulla ruota panoramica, e poi ancora stendersi sopra un divano molle mentre piove. 

Cantiere. Cosi chiamano la propria casa fuori roma Ludovica e Cristian, il cui destino li porta a Londra per un progetto che coinvolgerà lui, ricercatore medico, ed inizierà a frammentare le certezze di Ludovica. Ma questa non è assolutamente una semplice e normale storia d'amore e di partenze, e lo capiamo immediatamente, dalla voce narrante di Ludovica, che ci porta a piè dritto in quel marasma di parole, ricordi, vuoti e sensazioni di mancamenti, interrogativi e didascalie che portano ad altri interrogativi. Si, perchè Ludovica fa questo, trascrivere didascalie sulla Piccola enciclopedia della luce. Didascalie che sulle pagine vanno ad interpolarsi alla narrazione principale che assume un andamento sempre più frenetico, nella calma di quei pensieri. E cosi ci ritroviamo dal cantiere ad una soffitta incerta di una Londra fumosa che mette in dubbio ogni postulato. 

Volevo capire da dove veniva la paralisi del tempo e dello spazio che si traduceva nell'inversione dei delle cause e degli effetti. Tornavo ancora prima di partire, partivo quando ancora non ero tornata. 

Ludovica che vuol essere metodica e seguire un unico piano, mentre la mente diventa ingombra dei possibili nelle mere certezze, e di un altro piano che passa fra due rette aventi un punto in comune. Il destino infondo assomiglia anche a questo, all'inaspettato che travolge e travalica il matematico. Ludoviva che scrive sempre sui quaderni delle definizioni. Il destino assomiglia ad una gatta cieca che si chiama Ombra e rende però nitidi i se e ma di Ludovica. E noi ci affezioniamo con lei, ad Ombra e Morgana, la vicina fissata con il concetto dell''omino del sapone', a Carlo, il fratello di Cristian che conosce bene il dolore, e ad ogni frammento, umano e non, che compone questa storia. Claudia Bruno ha saputo intrecciare benissimo una prosa strettamente riflessiva, ipnotica, emotivamente ricca, a scorci descrittivi che sulle pagine hanno creato vere e proprie istantanee che la sottoscritta ha visualizzato immediatamente. 

Gli aeroporti di notte sono cattedrali di vetro, ci si arriva da tangenziali deserte, grandi arterie stradali che girano intorno per finirci davanti. Si fa presto a spogliarsi, passare in un campo magnetico, riappropriarsi dei cosmetici nelle buste trasparenti; si procede su tapis-roulant e scale mobili e non è mai possibile tornare indietro.


Ho visualizzato tutto. Il grigiore e la pioggia, i grattacieli e i pub, la soffitta di Cristian e Lu, il cielo che diventa blu turchino e le vetrate, i burroni e le ruote di una valigia diretta verso un nuovo cantiere. Ho sentito il ticchettio degli interrogativi di chi, da una direzione precisa, si ramifica sulle possibilità. 

Sono stata la bambina allegra che si sveglia a mezzanotte in preda alla disperazione, la ragazza che parla di sè in terza persona. La mia strada è abitare l'abisso, mi ripeto, non esiste nessuno che può farlo al mio posto.

Ringrazio l'ufficio stampa di ENNE ENNE EDITORE per la copia del romanzo.  

L'autrice: Claudia Bruno ha pubblicato scritti per Colla, Cadillac, Inutile, Minima & Moralia, Not, Effequ e collabora con le pagine culturali del Manifesto. Lavora come redattrice e consulente editoriale. 

Serie GLI INNOCENTI

Copertina: Foto di Alexander Benz 

Risguardi: George Georgiou    

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...