Passa ai contenuti principali

Effimeri - Andrew O'Hagan


Gioventù che brucia, forte e sveglia, in un marasma di film e musica, voglia di vita e di correre, conoscere, ascoltare ed assaporare. Lì dove un viaggio diventa anche viaggio di vita. Gioventù che non vuole mai diventare fumo, piuttosto cenere da cui nuova vita concorre a mescolare ricordi e formarne di nuovi. Amicizia che arde e collide con ogni aspetto avverso; lì pronta a mordere persino le briciole. L'ho fatto anch'io, questo viaggio. Ho ancora il cuore sparso e liquefatto tra Manchester e la Svizzera, tra un concerto degli Smiths ed un bicchiere di Old England al Victoria Wine; tra le battute sagaci di quei ragazzi amici per sempre nell'amore e nel dolore.  

“Dicono che a diciotto anni non sai niente. Ma ci sono cose che sai a diciotto anni e che non saprai mai più.” Glasgow, estate 1986. Tra il carismatico Tully e il sensibile James, detto Noodles, c’è un legame fortissimo, un’amicizia fondata sulla musica, sui film, su un comune, luminoso spirito ribelle. Insieme agli amici Tibbs, Limbo e Hogg partono per un finesettimana destinato a non tradire le attese: andranno a Manchester, dove ci sono negozi di dischi, locali, un festival da leggenda, musica dappertutto (e alcol, e altro). Sono anni lividi, il grande sciopero dei minatori è un ricordo recente, vivere in provincia vuol dire rischiare di non andarsene mai. James, che ama i libri, e Tully, operaio saldatore, si promettono una cosa: che la loro vita sarà diversa. Trent’anni dopo squilla il telefono a casa di James. Tully deve parlargli. È malato, di una malattia inguaribile, chiede il suo aiuto per andarsene con dignità. Solo James può accompagnarlo lungo la strada più difficile. Un romanzo di memoria e verità, un tributo alla leggerezza dell’essere giovani e alla capacità di cambiare insieme, scoprendo le gioie e il prezzo dell’affetto quando è vero.'' 

Prima di cominciare a leggere il romanzo di Andrew O'Hagan credevo che questo sarebbe stato il 'solito' romanzo di formazione, sempre se di solito si può parlare, perchè in tutti i romanzi di formazione che ho letto ho spesso colto sfaccettature diverse, di colore simile ma mai uguale, irradiate di luce blanda o molto forte. Ecco, O'Hagan non soltanto ha prodotto queste sfaccettature, ma le ha dipinte in maniera sagace, sentimentale e ironica, strappando anche risate o andando ad inumidire gli occhi senza essere troppo strappalacrime, ecco.  

La storia di questi ragazzi viene raccontata raccontando anche quegli aspetti socio-economici e politici dell'Inghilterra di quegli anni 80, siamo infatti nell'estate del 1986 quando il romanzo si apre. Estate in cui Tully Dawson vuole farsi nuovo per il mondo, con il chiaro intento di non voler somigliare a suo padre. Narrazioni in terza persone si succedono a spezzoni di vita narrati da James, chiamato 'Noodles' (Tutta colpa di C'era una volta in America). James e Tully, Tully e James, note cosi diverse in una melodia cosi composta ed indimenticabile. James che legge, legge tanto e ha i libri in tasca, come la Nausea di Sartre e vuole studiare all'università; Tully un saldatore. Tully che ha una 'sete di vita che lo rendeva quasi eroico', gettando un ponte tra vecchio e nuovo. E' proprio lui, infatti, a voler andare a Manchester. Lì, in quell'Inghilterra di razzismi e minatori, dove il thatcherismo di Margaret Thatcher 'passa sulla città come le piaghe dell'Esodo'; si compie lì, un magistrale inno all'amicizia fatto di battute sagaci e legami indissolubili, cultura pop e punk, lì fra concerti e whisky, jeans e sudore, vinili e citazioni di canzoni e film. E la vita è proprio questo. uno slalom continuo fra estate ed autunno, l'estate del 1986 e l'autunno del 2017. Una telefonata, in quell'autunno, che macchia Tully e chi gli sta intorno. La narrazione ricalca a pieno quell'estate e quell'autunno. La giovinezza degli anni 80 è solcata da pagine ricche di dialoghi e battute ironiche e che non le mandano a dire, il linguaggio fresco ed irriverente di quei ragazzi sfacciati e luminosi, per poi lasciare posto a narrazioni più profonde, intime, sentimentali. Mi sono posta tante domande, e ho sognato riguardando le scene di quei film che hanno scalciato sull'irriverenza di Tibbs, James, Libbo, Hogg, Tully, scuotendola nell'emotività; ho ascoltato le stesse canzoni da loro cantate e ricantate, ho combinato le stesse marachelle, poi sono cresciuta e ritornata ragazza spensierata, ho vissuto, e poi compreso che anche nel dolore più fitto si può ricominciare a respirare. 

'Era facile essere leale, per Tully. La politica che lo animava era l'amore.'

E' un'amicizia colma d'amore quella che anima questa storia, e proprio in nome di un'amicizia pura e slegata da qualsiasi scopo James è disposto a mettere da parte ciò che potrebbe causargli una sofferenza immane. Amicizia è anche e soprattutto questo, indossare la pelle dell'altro. 'Au revoir', diceva Edith Piaf, anche lei citata nel libro, fra le tante stelle del panorama cinematografico e musicale, e per chi ha vissuto così intensamente, un addio non è mai un vero addio. Nulla più diventa caduco, effimero. 

Si, dovete proprio leggere questo romanzo bellissimo. 

Ringrazio la casa editrice Bompiani. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...