Passa ai contenuti principali

Carrie - Stephen King


Stephen King. Un nome immediatamente collegato a quel gruppo immacolato dei maggiori scrittori viventi. 'Il Re dell'horror'. Leggiamo ed ascoltiamo spesso questa frase. Dopo aver letto Carrie, però, sono ancora più convinta del fatto che King non sia soltanto horror. La penna dello scrittore travalica etichette, scarnifica la mente, ed imprime sulle pagine un'angoscia quasi ancestrale, dettata dagli abissi più oscuri dei comportamenti dell'essere umano. 

'Carrie è un'adolescente presa di mira dai compagni, ma ha un dono. Può muovere gli oggetti con il potere della mente. Le porte si chiudono. Le candele si spengono. Un potere che è anche una condanna. E quando, inaspettato, arriva un atto di gentilezza da una delle sue compagne di classe, un'occasione di normalità in una vita molto diversa da quella dei suoi coetanei, Carrie spera finalmente in un cambiamento. Ma ecco che il sogno si trasforma in un incubo, quello che sembrava un dono diventa un'arma di sangue e distruzione che nessuno potrà mai dimenticare.' 

Carrie White vive nella cittadina di Chamberlain con sua madre, la signora Margaret White. Sono gli anni '60 e si potrebbe pensare a quello che nel nostro immaginario fomenta fantasie piacevoli e stuzzica sensazioni mai vissute ma pensate (almeno per me). Gli anni dei jukebox e dei balli scolastici con gli abiti più belli. La vita di Carrie potrebbe essere bella ma non lo è. Un incubo vissuto ad occhi aperti e a cuore spento. Carrie White che, come asseriscono le sue compagne di scuola, 'mangia merda'. Carrie White che si sente chiamare 'budino mal riuscito' e ' faccia di merda'. Carrie la timida, la perenne introversa, Carrie che indossa abiti fuori moda, Carrie che subisce sgambetti e continue vessazioni da parte di quelle 'compagne' che compagne non sono. Non si sa difendere Carrie, e l'episodio accaduto nelle docce della scuola in una mattinata fumosa lo dimostra. Questa fanciulla non conosce il significato della parola mestruazione. Non le ha mai avute prima e la mamma non gliene ha mai parlato. E cosi Carrie vede in quel sangue molesto un preavviso di morte. Ha paura, mentre le compagne sghignazzano e le lanciano assorbenti come si trattasse di un tiro al bersaglio. Non più giovane ragazza timida ma uno zimbello su cui giocare, un fantoccio su cui imprimere spilli di inaudita cattiveria. Il primo di tanti innesti, o detonazione, come ci scrive King stesso, che porteranno all'esplosione finale.   

Una madre che reale madre non è, la signora Margaret. Una donna annichilita dal fanatismo religioso e che con questo annichilisce anche sua figlia. Una donna che chiude sua figlia in uno sgabuzzino permeato da luce blu e reso ancora più tetro da immagini bibliche, le quali campeggiano attivamente in tutta la casa di Carlin Street, nella quale, il 19 agosto 1966, si manifesta uno dei primi eventi ricollegati alla telecinesi di Carrie. Il romanzo si apre proprio così e ci fa capire quale sarà la sua struttura, un connubio di eccellente narrazione e spezzoni di dossier, articoli di giornale, studi scientifici, spezzoni di settimanali, lettere dei 'sopravvissuti' e pensieri su quello che è accaduto. Geniale e coinvolgente King, che in una pagina scrive persino di uno studio genetico delle capacità telecinetiche della giovane Carrie, nelle quali sono coinvolti geni recessivi (goduria assoluta per una studentessa di biologia) . E' inquietante, questa donna che non ha un rivolo d'amore materno, che proclama versi della Bibbia con fare maestoso ed oscuro, che vieta e marchia a ferro e fuoco ogni cosa come peccato. 

Adesso immaginatevi nella stessa situazione di Carrie. Una madre dalla presenza oscura, un ambiente scolastico malsano fatto di prese in giro e scherzi totalmente al di fuori di canoni accettabili e queste capacità di muovere oggetti ancora sfumate e delle quali la stessa non conosce controllo. Le compagne di scuola sono cattive, ipocrite, prive di empatia. e l'empatia che poi sopraggiunge è dettata soltanto dalla paura di possibili ritorsioni e punizioni. 

'Qualcuna di voi si è mai fermata un momento a pensare che Carrie può avere dei sentimenti?' Già, i sentimenti. Sentimenti che i bulli non conoscono, e procedono diretti alla distruzione di chiunque e di qualsiasi cosa. Questo non è soltanto horror, come ho scritto prima. Si tratta di un'opera dal respiro più ampio, dall'indagine psicologica al diretto contatto con temi che ancora oggi sono scandalosamente attuali. Chi non si è mai sentito compreso come Carrie? Chi non ha mai subito angherie del genere? Carrie che incassa silenziosamente e poi con tanto rumore esplode. 

'Come Sansone nel tempio, poteva far crollare tutto sulle loro teste, se lo desiderava.' 

Le angherie e i sorprusi causano un amaro divertimento in chi se ne ciba, fin quando quel divertimento si trasforma in un' assoluta metastasi che ingloba ed uccide tutto, persino gli stessi. Carrie l'ho sentita profondamente, ho sentito le sue paure e poi sono esplosa con lei, all'ennesima ritorsione dopo aver vissuto quello che, inizialmente, sembrava essere un sogno che finalmente si avverava. King mi ha trasportata in una narrazione avvincente dalla prima all'ultima pagina, mi ha innestato angoscia, rabbia, e la spada di Damocle del bullismo e di quelle risatine ostili le sento ancora forti sulla mia testa. Leggendo questo libro non ho affatto pensato che si potesse trattare di un'opera prima. 

King re, dell'horror e non solo. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...