Passa ai contenuti principali

Thérèse Raquin


Qualche certezza. 

Prima fa tutte, Zola è uno di quegli autori che ho studiato fra i banchi di scuola e non ho mai approfondito, nonostante la mia docente di francese abbia insistito per farci acquistare i suoi romanzi più famosi. 

Seconda certezza. Non ho mai provato così tanto ribrezzo per un personaggio e al contempo così tanta pena e non sono mai stata pervasa da un nichilismo così viscerale e da una sfiducia nel genere umano. Tant'è che lo stesso Zola ha scritto dei personaggi di questo libro che 'Thérèse e Laurent sono animali con sembianze umane, niente di più'.

Terza certezza. Ai tipi di Newton e Compton piace tanto, ma proprio tanto, il termine infingardo.

Veniamo a noi. La trama, di per sé, non contiene nel proprio canovaccio una grande novità. Zola infatti struttura il romanzo su un adulterio tra una donna sposata e un uomo vile, con conseguente crimine, nella Parigi del 1800. L'adultera è lei, Thérèse, nipote della merciaia di Vernon Thérèse Raquin, che sposa il figlio di lei e dunque suo cugino Camille, giovane uomo di salute cagionevole e cresciuto nella campana di vetro di sua madre, e no non lo sposa certo per amore. E cosa fa la nostra Teresa? Diventa l'amante di Laurent, ex compagno di classe di Camille, e come se non bastasse il povero Camille si accolla un triste destino, perché la sua vita viene spinta dal delitto carnale dei due amanti. 

La sottoscritta avrebbe anche compreso (non giustificato, per carità) una vicenda di tale portata se il motore dei sentimenti fosse stato quello dei sentimenti veri e furibondi che, si sa, denotano l'animo umano. Laurent è davvero un vile, un calcolatore, un vigliacco. Trova Thérèse 'brutta e col naso lungo', abituato a comprare favori a basso prezzo di altre donne 'né più belle né più amate'. Thérèse, dal canto suo, è ingabbiata in una situazione monotona di un matrimonio non desiderato, di questo marito che per come ci viene descritto è noioso e ancora premuto contro i vetri di quella campana costruita da sua madre. Ed eccola, questa donna che pur di sfuggire al nulla si accontenta di una passione impura e della viltà. Zola caratterizza fortemente ambienti e personaggi, e ce ne accorgiamo leggendo già la prima pagina, nella quale la storia è introdotta con minuziose descrizioni di botteghe, vetrate, lampioni, lungo il passaggio del Pont-Neuf. Ci viene descritta la merceria della madre di Camille (Thérèse senior, per intenderci), un breve excursus sulla sua vita di vedova e lavoratrice, e sul motivo per cui ha deciso che Camille deve sposare sua nipote Thérèse. Ed ecco la mossa sbagliata sulla scacchiera. Questa donna che dona il destino del figlio ad un fagotto insulso ed ipocrita. Queste vite sono insulse ed ipocrite, e il miraggio di voler tessere il bene su un terreno scivoloso causa soltanto altro marcio. Laurent, che nella vita dipinge su tela anche notevolmente, si fa anche pittore, a livello astratto, di quadri astuti nelle vite di queste donne che mi hanno scatenato una gran pena. Zola ha dato agli stessi un taglio di caratterizzazione a livello psicologico non indifferente, e questo è ciò che mi ha portato ad apprezzare l'opera. Quello che ha fatto, scrivendo tale opera nel 1867 e sorbendosi svariate critiche, è stato un continuo scandagliare le nefandezze di personalità spicciole come i nostri protagonisti. Se mi sono inalberata così con queste personalità meschine allora lo scopo dell'autore ha colto nel segno. L'ho apprezzata meno per i tanti termini desueti, come vi anticipavo prima, ma questo credo sia un problema dipendente dalla traduzione. E l'ho anche apprezzata meno per la troppa ipocrisia di fondo, il famoso cane che si morde la coda. Ad un certo punto, Thérèse afferma:

'Siamo dei grandi peccatori, dobbiamo sentirci se vogliamo goderci un briciolo di tranquillità... Vedi, da quando piango sono più serena. Imitami. Ammettiamo insieme che questa è la giusta punizione per aver commesso un orribile delitto.'

E qui entra in gioco il coccodrillo con le sue famose lacrime. Esiste davvero una giusta espiazione per un crimine del genere? Esiste poi una giusta vendetta per una madre che perde il proprio figlio in tal modo? A voi l'ardua sentenza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come ho vinto il Nobel - Julius Taranto

C'è una nuova voce nel panorama letterario americano; una voce che ha contezza di ciò che vuole raccontare e che sa raccontarlo con acume privo di retorica e senza risultare troppo scontata, la voce di Julius Taranto. Atlantide l'ha portata in Italia pubblicando 'Come ho vinto il Nobel' nella splendida traduzione di Ilaria Oddenino, regalandoci un romanzo al tritolo pregno di citazioni, humour e riflessioni pungenti. Scrivo di contezza perché la materia narrativa affrontata da Taranto non è la solita alla quale siamo abituati, e dovendo affrontare tematiche attuali ed impattanti, sarebbe stato labile il confine con i cliché.  La mia materia di studio era il modello teorico Zhou-Einstadt-Smoot. Dopo l'università avevo declinato lucrose offerte da parte di Google e J.P. Morgan a favore di un faticoso dottorato sotto la supervisione di Smoot in persona. Newton e Leibniz avevano simultaneamente inventato il calcolo infinitesimale...Le previsioni della loro teoria erano

Epigenetica - Cristina Battocletti

La narrativa italiana vive, si dimena e ci mostra che non vanno avanti soltanto romanzi dozzinali spacciati per casi editoriali eclatanti. È questo il caso di Epigenetica, che confermo essere senza ombra di dubbio uno dei migliori romanzi italiani usciti nel 2023. È uscito per la nave di Teseo nella collana Oceani ed è opera di Cristina Battocletti, giornalista e critica cinematografica. Grado, marzo 1979 Se mio padre avesse rivolto il suo fucile da caccia contro di noi sarebbe stato meglio. Papà non sapeva che uccidendoci avrebbe arginato l'infelicità dell'infelicità: quella della mamma, dei miei fratelli e di tutti coloro che sarebbero discesi dal nostro ceppo infestato.  Parte così, questo libro. Un boato inchiostrato. Un ceppo infestato, una famiglia diroccata, l'estrema unzione del dolore perpetuato da una miccia malata. È stato questo la famiglia di Maria, oggi scrittrice ancora logorata che tenta di restare a galla nuovamente. Una voce narrante scheggiata che fa la s

Cosa faresti se - Gabriele Romagnoli

Sono sempre stata affascinata dai meccanismi del tipo 'sliding doors' (chi ha guardato il film con Gwyneth Paltrow mi comprenderà ed afferrerà)...motivo per cui il titolo di Gabriele Romagnoli ha captato la mia attenzione, stuzzicato la mia curiosità, ammorbato la mia voglia di leggere storie del genere che no, non sono state colmate in toto, e vi spiego perché.  TRAMA   Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna destinata a ridefinire l'idea di te stesso, a cambiare il destino tuo e altrui? Una scelta irresolubile eppure necessaria, come quella che si trovano costretti a prendere Laura e Raffaele, una coppia che desidera adottare un figlio e si ritrova a decidere in poche ore - una lunga, interminabile notte - se diventare genitori di una bambina gravemente malata. O come capita a Adriano, che un mattino si sveglia e scopre da un video sul cellulare che il figlio ha preso in prestito la sua