Passa ai contenuti principali

Scirocco-Giulio Macaione


 𝑆𝑐𝑖𝑟𝑜𝑐𝑐𝑜🌀


Vento caldo del sud-est che impregna e pervade. 

Vento che soffia indisturbato ed inumidisce vite.

È lo scirocco che sfiora queste vite che sentiamo anche nostre. 


La vita di Mia, permeata dalla danza e dal desiderio di cucirsi per sempre ai piedi quelle scarpette rosa. La vita di suo padre, barista avvolto ancora da troppe remore nel ricercare la felicità che anche un compagno potrebbe regalargli. La vita di Elsa, questa donna straordinaria e nonna di Mia, pugile inossidabile verso la malattia, questa bestia che si ripresenta superba.

Gli eventi narrati e disegnati in modo ineccepibile da Giulio Macaione in queste pagine sono legati a filo diretto da quelle tematiche che tutti noi abbiamo vissuto. La volontà di realizzare i propri sogni, il ritorno alle proprie origini, le incertezze sul futuro, i ricordi, istantanea indelebile a prova di oblio, il dolore della perdita, i sensi di colpa per scelte sbagliate. 


Alla stregua di uno sculture queste scelte e il dolore ci modellano e ci rendono avvezzi al destino. C'è un momento però, in cui dobbiamo utilizzarlo noi, questo scalpello, e modellare la nostra materia grezza, mordere a morsi voraci le possibilità e ciò che potremmo vivere istante per istante. Dobbiamo scrollarci di dosso quella polvere portata dal vento. 


Duecento pagine di emozione e meraviglia, anche grazie alle tre bicromie utilizzate dall'autore che rendono al meglio le ambientazioni ed il pathos della storia, da Venezia al borgo siciliano di Mauro Castelverde. Le tavole sono di una bellezza estrema, soprattutto nelle espressioni dei personaggi.

Vi consiglio questo graphic novel con tutto il cuore, perché è bellissimo e trasuda vita.

Bao Publishing 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...

Genocidio - Rula Jebreal

  Ci sono modi di dire che vorrebbero ammonirci spesso,  preconfezionando frasi e facendoci ingurgitare supposizioni che pensiamo diventare convinzioni.  'Le parole se le porta via il vento', questo è uno di quei detti. Quante volte lo abbiamo sentito? Quante volte abbiamo  No, le parole non se le porta via il vento.  In casi isolati, forse. Le parole diventano armi, uccidono e smembrano. Le parole radono al suolo, diventano una fucina di odio e devastazione.    I genocidi non prendono le mosse dalle uccisioni di massa. I genocidi iniziano con le parole: parole degradanti, disumanizzanti; parole che tolgono dignità. Iniziano con le discriminazioni razziali, etniche, religiose e di genere; con l'intolleranza e la propaganda di odio verso le altre identità; parole che giustificano e normalizzano la violenza. Che si insinuano nei discorsi quotidiani fino a trasformarsi in incitamenti espliciti allo sterminio contro un intero gruppo di persone. Lo scrive l...