Passa ai contenuti principali

La Divina Commedia - BUR Deluxe




 𝑁𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑒 ✒️


Nomi ridondanti, quello di Dante Alighieri e della sua Divina Commedia. 

Nomi che continuano ad essere imprescindibili nel nostro collettivo, che hanno permeato secoli di pagine, storia, letteratura, arte, musica, teatro.  Capolavori indissolubili, intercapedine fra passato e presente. L'esistenza di Dante Alighieri si è spenta settecento anni fa, eppure è ancora 'vivo' e presente fra noi, impermeabile agli anni e all'usura del tempo.


Per il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta esce oggi per Rizzoli il nuovo BUR Deluxe su una delle opere più studiate e ricordate di sempre. 

Quest'edizione si arricchisce delle tavole inedite del pittore manierista Federico Zuccari, colui che ha affrescato la cupola di Santa Maria del Fiore portando a termine gli affreschi del Vasari, grazie alla digitalizzazione degli 88 fogli della Commedia istoriata operata dalle Gallerie degli Uffizi, che ospitano le tavole originali del 1738. L'opera presenta le note ed il commento esegetico dello stesso, prefazione di Natascia Tonelli ed introduzione di Eike Shmidt, che ci spiega brillantemente il modus operandi adottato dal pittore manierista per rendere visivamente gli episodi dei Canti su principi topologici ed espedienti visionari. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...