Passa ai contenuti principali

Omicidio all'inglese, Volume I de 'I misteri di Lady Swift' - Recensione


Immaginate di essere una fanciulla inglese delle prime decadi del Novecento abituata a girovagare per il mondo, tra India, Italia, Sud Africa, Persia, Perù...Immaginate poi, che questa vita movimentata sia perturbata dalla morte di uno zio e dal vostro ritorno in un paesino della fanciullezza perché avete ereditato un maniero dal vostro parente defunto. È ciò che accade alla nostra protagonista, Eleanor Swift, che ritorna a Chipstone, nell'Inghilterra del 1920, dove ha ereditato Henley Hall da Lord Henley.

Una dimora antica e tetra in una campagna di poche anime non è esattamente quel che si aspetta una fanciulla giramondo come lei. La permanenza di Eleanor, però, sarà scombussolata da un evento piuttosto crudo, assisterà infatti ad un omicidio e vedrà sparire il corpo della vittima in una cava nelle vicinanze della tenuta. Eleanor sin dall'inizio sarà costretta a dover indagare da sola, a causa di commissari poco fiduciosi,e qui giungiamo ai punti del romanzo che ho amato moltissimo. 

Nel romanzo si tange subito, attraverso la lettura, il contesto nel quale Eleanor deve affrontare tutto, un paesino di campagna che ancora vede pennellate di sfiducia nei confronti del ruolo della donna nella società, in questo caso una donna che vuole lottare per scoprire la verità su un evento quale l'omicidio. Lei la cui educazione era stata relegata ad un tipico collegio vittoriano per signorine, e che invece ha sempre voluto affermare la propria visione della vita e la propria indipendenza. E questo è anche il messaggio del romanzo, se vuoi ottenere qualsiasi cosa devi essere sagace e devi fronteggiare chi vuole contrastare il tuo pensiero e le tue verità. In questo caso l'unico del quale può fidarsi è un simpaticissimo Gladstone, il cane di casa, con il quale avvia dialoghi attenti. Lady Eleanor è una fanciulla perspicace e cocciuta, che gira per le contee con la bicicletta acquistata appositamente, ha il guazzo di un commissario e la purezza di una vera Lady, senza peli sulla lingua. 

La penna di Verity Bright (sinonimo) è brillante, fresca, pervasa dal tanto amato humour inglese, colma di descrizioni negli ambienti e nelle caratterizzazioni dei personaggi, dal maggiordomo Clifford alla cuoca di casa, al Lord che le fa battere il cuore. Coinvolgente, misterioso, pregno di humour. Questo è il primo volume di una serie intitolata 'I misteri di Lady Swift' ,pubblicato per la prima volta nel 2020. Non possiamo fare altro che attendere il secondo. Buona lettura!

Dati tecnici:

Titolo: Omicidio all'inglese

Autore: Verity Bright (pseudonimo)

Collana: New Vintage per Vintage editore 

Genere: Giallo storico

Prezzo: 16.00

ISBN: 9791280466044

Traduttrice: Daniela Mastropasqua

Illustrazioni: Chiara Noemi Monaco 

Copertina: Manuel Faraone 




Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...