Passa ai contenuti principali

Nuove uscite - Il Saggiatore


 𝑃𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒 🍂


Camminare lungo sentieri incantati, farsi intridere dagli odori maestosi della vegetazione, pungere le foglie con sguardo singolare. E poi avvicinarsi, toccarle, cercarle lì dove poco prima abbiamo calpestato sagacemente col nostro passaggio, coglierle e conservarle. Il mio diario della fase adolescenziale ne sa qualcosa, il vostro? 

Siamo e continuiamo ad essere tutti un po' cercatori di foglie, custodi di bellezza ridondante. 


Una bellezza, quella delle foglie, madida di leggende, curiosità, delucidazioni scientifiche meno note, esternazioni coinvolgenti e prolifiche scritte in questo piccolo e bellissimo volume. La prosa di Giuseppe Zare è dettagliata, fortemente poetica, evocativa e descrittiva, e ce la racconta e scarnifica, questa bellezza, attraverso una disamina su venti tipi di alberi, e le loro foglie, ovviamente. Il cuore del libro permea le pagine con aneddoti e curiosità storiche e folkloristiche alle quali sono affiancate piccoli dettagli da manuale comprendenti accenni di botanica, ecologia e fisiologia vegetale. Le illustrazioni di Sofia Paravicini riprendono quei colori che ricordano tanto le palette di vecchie stampe e vecchie xilografie giapponesi. 

Chicca delle chicche poi, pagine bianche sulle quali possiamo conservare le nostre foglie, arricchite da massime sempre altamente evocative.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...