Passa ai contenuti principali

Non stancarti di andare

 


𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 🌙

È arrivato il momento di parlarvi di questo graphic novel. Ho atteso, ho pensato alle parole giuste da scrivere, ho e ripensato e rielaborato, perché con pubblicazioni del genere non posso esimermi da ciò. 

L'ho letto e riletto, ho sognato, ho pianto. Si, perché la storia di Ismail e Iris è una storia potente e che va ad intridere tematiche che surriscaldano l'anima. 

Ismail e Iris, docente di storia dell'arte e guida turistica, illustratrice naturalistica lei, così diversi e così uguali, vicini e lontani, le cui vite s'incontrano un giorno in Siria. Queste due vite che ritroviamo a Verezzi qualche anno dopo. Ismail che quello stesso anno riparte per la sua patria per rassettare faccende burocratiche e che non farà ritorno ma resterà imbrigliato nella caterva dei conflitti civili. Iris che spera, con un bambino in grembo.

Ed ecco che la storia ci trascina e ci commuove, Teresa Radice e Stefano Turconi si fanno architetti ed artigiani della sceneggiatura e delle illustrazioni, scritte e disegnate alternando flashback alla storia contemporanea, e lo fanno nel migliore dei modi. Tavole brillanti si alternano alle tavole pervase dai colori caldi che ci narrano la storia passata di Iris e Ismail e a quelle cupe degli eventi dolorosi. Perché questa non è soltanto una storia di un incontro e d'amore, ma è una storia di rinascita, speranza, incontro nelle diversità, di distruzione e ricostruzione, conflitti e riavvicinamenti, sacrifici e gratificazioni, dolore e gaudio, passato e presente. 

Ho scritto artigiani della sceneggiatura e delle illustrazioni per un motivo. Stefano e Teresa sono dei grandi fumettisti non soltanto per la bellezza delle pubblicazioni, ma per il modo in cui lo fanno. C'è tanto studio che impregna questo fumetto, il quale ha richiesto quasi tre anni di lavoro nella sua stesura. Le strisce affiancate alle vignette ci raccontano il lato folkloristico di una Siria dalla bellezza incommensurabile, contrapposte alla Siria imbevuta dalla violenza dei conflitti civili. Quella Siria è stata vissuta e toccata con mano dagli autori, in un viaggio fatto precedentemente. Nella storia incontriamo padre Saul, la cui figura è ispirata a quella di padre Paolo Dall'Oglio, rapito da un gruppo di estremisti islamici nel 2013 dopo aver fondato il Monastero di San Mosè l'Abissino, un luogo di abbraccio di diverse culture, gruppi, religioni. I dieci capitoli del fumetto sono introdotti da massime che Turconi ha scritto con il calamo, studiando la calligrafia di Hassan Massoudy.

Questo è un graphic novel straordinario in toto, intriso di pura bellezza. Vi prego, leggetelo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Ogni singola assenza - Elisabetta Mongardi

  Privati dei loro proprietari, gli oggetti erano un museo sconclusionato. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito a raccontare una storia, dunque era così che andavano accolti, come un agglomerato di singolarità scollate dalla ragione per cui erano state acquistate, raccolte, salvate, portate a casa e poi dimenticate sugli scaffali. Una costellazione che evocava un passato generico, senza contorni né punti d'appiglio, in cui vagare come chi fa il morto in acqua.  Certe sensazioni, odori, memorie resteranno sempre parte di noi. Su questi si ergono prepotentemente storie che non cesseranno mai di esistere nonostante malattie e la cessazione di una vita, o più di una. Parti del tutto che da sole, forse, sembreranno essere inconsistenti e che riunite andranno a costituire altre storie. Ognuno di noi resta una parte di quel tutto, la cui assenza e presenza ridisegnano memorie e costellazioni.  Le costellazioni sono ritornano sempre nell'esordio vigoroso di Elisabetta Mongardi per ...

I frutti del Congo - Alexandre Vialatte

  Esistono libri che hanno attraversato secoli restando indenni, che parlano ancora a lettori e lettrici attraverso il sacro fuoco della parola scritta. Si rifanno l'abito, vengono ritradotti e rischiarati da nuove cover. E poi ci sono altri libri che necessitano dei lavori inauditi portati avanti da Case editrici indipendenti, senza le quali probabilmente non li leggeremmo mai.  Prehistorica editore è una di queste realtà editoriali che più stimo per quel lavoro certosino portato avanti minuziosamente tra scelte dei testi, copertine e lavoro di traduzione. Si occupa in toto di Letteratura francese attraverso quattro collane, tra cui 'Ombre lunghe' che riporta in auge opere di narrativa per 'proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani'. 'I frutti del Congo' è uno dei capolavori di Alexandre Vialatte, un Maciste della letteratura francese del Novecento che tra l'altro ha presentato ai francesi l'opera kafkiana. 'HIT' è l'acronimo d...