Passa ai contenuti principali

L'estate del Sessantanove


 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑒𝑠𝑖 📜

'La libertà inizia dove la paura cessa di esistere ' István Bibó

Questa è la citazione dell'ottavo capitolo di questo libro ,e ne ricalca a pieno il contenuto.

La vita di Güzü,la protagonista del nostro memoir, è una vita pregna di tutto . Pregna di cultura,lingue diverse ,etnie,gerarchie sociali ,rivolte politiche ,e rispecchia quel carosello di tutto ciò che è l'Ungheria assieme agli altri paesi dell'Est lungo quei decenni del Novecento del partito unico e dell'insurrezione ungherese.

Andrea Rényi ci regala uno spaccato su questa vita e sul carosello delle altre vite che la costellano ,raccontando ,intersecati ad esse ,avvenimenti che mai dovremmo dimenticare. Perché tutti noi,infondo,e le scelte che facciamo dipendono anche dai pezzi di storia nei quali siamo intessuti.

Comprendere la storia attraverso microstorie , è ciò che un buon memoir dovrebbe fare ,e questo ci riesce a pieno. Entriamo in quelle storie come fossimo i protagonisti assoluti. Ci sentiamo quelle donne denigrate per aver 'osato' mettere uno smalto rosso sulle unghie ,sentiamo la difficoltà di dover fare anche un solo bagno in stanze intirizzite per il freddo imperante e la mancanza di legna e carbone. Ci associamo al dolore di dover decidere se attraversare il confine o restare nella terra natia,ci facciamo male mentre cerchiamo di attraversare la Cortina di ferro tra Austria ed Ungheria.  Assistiamo assuefatti al ritorno dell'antisemitismo,forse mai sparito del tutto. Persino i ponti,i ballatoi e le strade hanno una propria vita ,e con questi leggiamo anche una disamina su personaggi di spicco del panorama letterario e non con una prosa dettagliata e brillante.

#giftedby @infinitoedizioni

che ringrazio tantissimo. 

Vi piace leggere memoir e scoprire culture differenti dalla nostra? Qual è una delle culture che più vi affascina?❤️


#cronacheungheresi #infinitoedizioni #lestatedelsessantanove #memoir #giftedby #review #bookpost #bookphotography 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...