Passa ai contenuti principali

La storia segreta di una contessa irlandese




 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑟𝑙𝑎𝑛𝑑𝑒𝑠𝑖 🥀


Di racconti gotici giovanili,dimore tetre, e contesse angosciate.

Joseph Sheridan Le Fanu è stato colui che ha scritto della prima vampira ,Carmilla,donna che svia la propria strada da un contesto fatto di rigide regole ed imposizioni quali quelle dell'epoca vittoriana, e che rappresenta una di quelle New Woman poco avvezze alle norme e fin troppo prese ad emanciparsi.

Fra i suoi scritti però ,seppur meno conosciuti , rientrano opere riportate in auge nella collana Piccoli mondi di @abeditore . 

La storia segreta di una contessa irlandese rientra fra questi,e sono qui presenti già delle pennellate di quelli che saranno i suoi lavori maggiori. 

Lady Margaret è una di quelle giovani donne che non possono esimersi da un destino scritto fatto di matrimoni ed eredi ,motivo per cui alla morte del padre il suo destino viene incatenato alle mani dello zio Arthur e del vile cugino nella dimora di Carrickleigh. Di qui un crescendo di situazioni che lasciano presagire dettagli inquietanti,dalle descrizioni di comportamenti e luoghi tipicamente gotiche.

Entra poi in gioco la commistione fra quella che è la donna voluta dal puritanesimo vittoriano a quella che non si fa scarnificare dalla viltà e cerca di ottenere l'indipendenza e la libertà ,così come ci spiega minuziosamente  la traduttrice Valentina Pesci nella postfazione. 

Bellissimo in ogni dettaglio questo volumetto ,comprese le illustrazioni interne e la copertina. Voglio recuperare altre opere di questa collana perché amo scoprire opere meno conosciute di autori importanti del passato.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...