Passa ai contenuti principali

La regina della nevi e altri racconti

 



𝐶'𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎...💫


Tangere la meraviglia .

Com'è possibile? 

Tangerla con le mani ,dico. 

Accarezzarla e farsi sfiorare ,fino a rendersi conto della sua presenza .

'Ma davvero dici?' .

Si, ed è ciò che mi accade con volumi di questo genere ,dove racconti ed illustrazioni creano la commistione perfetta, e lo fanno nel migliore dei modi .


Dicono che molto spesso le copertine dei libri ingannano, che bisogna guardare i contenuti e far leva su questi . Nel caso de La regina della nevi e altri racconti la copertina si fa antesignana della meraviglia che troviamo al suo interno .

Quando pensiamo ad Hans Christian Andersen siamo subito diretti alla fiaba de La sirenetta ,tralasciando altre fiabe degne di questo nome .

Nel volume ,che fa parte della collana Classici BUR Deluxe edita da @rizzolilibri ,troviamo i seguenti racconti resi ancora più belli dalle tavole del pittore Edmund Dulac:

🔸La regina delle nevi .Una fiaba in sette storie 

🔸L'usignolo

🔸 La principessa sul pisello 

🔸Il paradiso terrestre 

🔸La sirenetta 

🔸I vestiti nuovi dellimperatore

🔸Il vento racconta la storia di Valdemar Daae e delle sue figlie 


Le illustrazioni di Dulac amplificano l'aspetto folkloristico delle fiabe grazie al tratto orientaleggiante in connubio con altri tratti elementi dell'Art Nouveau .

#fairytale #talebook #andersen #literature #lareginadelleneviealtriracconti #burdeluxe #classici #classiciillustrati #bookstagramitalia #bookpost #bookphotography #bookblogger #bloggerlibri #bloggersofinstagram #postitfortheaesthetics #aestheticbooks #illustratedbook #folkore #nordic #fairylegends #instabook #istaread #bookaddict

Commenti

Post popolari in questo blog

L'inverno della lepre nera - Angela Tognolini

  Esistono libri che ti entrano dentro e non vanno più via. Libri le cui pagine ti parlano a cuore aperto e sembrano conoscere anche frangenti delle nostre, di storie. Dei nostri sogni scorticati e di viaggi nei ricordi dolorosi, di interrogativi mai colmati e di nuovi dispiaceri. Pagine che scorrono via come una lunga sorsata d'acqua dopo aver raggiunto la vetta di un monte, come quelli descritti in questo romanzo. Libri come 'L'inverno della lepre nera' scritto da Angela Tognolini (Bompiani) . Uno dei libri più belli letti ad ottobre e in generale negli ultimi mesi. Di una bellezza e profondità disarmanti. Nadia è una bambina di nove anni, ma ha conosciuto il dolore e gli interrogativi irrisolti legati ad un padre assente e ad una madre così coriacea. Interrogativi a cui se ne aggiungono altri una mattina del 26 dicembre, quando sua madre le dice che devono andare via per un po'. Fra i bagagli, un paio di scarponcini da montagna, e L'atlante degli animali a cu...

Figlia della strada

Vita che scalcia e ti getta in un'esistenza priva di fondamenta sicure. È la vita di Helene,diciottenne italo-tedesca, questa vita in bilico sul vuoto. Helene non ha mai conosciuto l'affetto e la sicurezza di una famiglia stabile. Ha invece conosciuto la violenza, una violenza rizomatica di un patrigno manipolatore e la rassegnazione di una madre totalmente inerme.  Violenza che incide e distrugge, che un giorno la porta a scappare via. Da quel giorno l'esistenza di questa ragazza che sogna di diventare una rapper e che si guadagna da vivere creando bigiotteria in rafia, diventa una vera e propria giostra. La strada accoglie Helene, o La Rafia, così come la chiamano per la sua arte, e così l'accolgono anche tutte le sue sfaccettature, fatte di nefandezze, di lotta tra bande locali, furti, stupri, furti, altra sofferenza. Sfaccettature però che comprendono anche amore ed amicizia veri. Il dolore non si è ancora esaurito sulla giostra su cui è salita, e così dovrà sopport...

Abbandono - Elisabeth Åsbrink

Quello che Elisabeth  Åsbrink  ha scrit to rientra fra i romanzi familiari che per me rasentano la perfezione. Ciò perchè la scrittrice e giornalista svedese ci ha regalato un libro in cui le vicende familiari dei protagonisti sono incastonate alle vicende della Storia in un equilibrio mai precario, un intreccio esemplare frutto di due anni di ricerche appassionate e collaborazioni con studiosi e ricercatori. La scrittrice è diventata nota per la grande capacità di fondere penna narrativa e penna documentaristica con minuzia, e in 'Abbandono', tradotto dallo svedese per Iperborea da Alessandra Scali, questa capacità è emersa con fermezza. Substrato fondamentale del romanzo, la stessa storia della scrittrice, nata a Stoccolma da padre ebreo superstite della Shoah e madre inglese. Le sue vicende famigliari sono state toccate da ciò che leggiamo in Abbandono.  Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capir...